Analisi 1 agosto

Olimpiadi Parigi 2024, pallavolo maschile: Polonia-Italia

Già qualificate ai quarti di finale, Polonia e Italia chiudono la fase a gironi con un match che vale il primato nel gruppo B
Pasquale Cosco

Già qualificate ai quarti di finale, Polonia e Italia chiudono la fase a gironi con un match che vale il primato nel gruppo B

Per comprendere il fascino di Polonia-Italia, basta ricordare che Biancorossi e Azzurri hanno giocato le ultime finali di Mondiali ed Europei.

L’11 settembre 2022, a Katowice, l’Italia ha piegato 3-1 i padroni di casa ed è salita sul tetto del mondo.

Il 16 settembre 2023, a Roma, la Polonia ha superato nettamente (25-20, 25-21, 25-23) i ragazzi di De Giorgi e ha conquistato il titolo continentale.

Polonia-Italia (sabato 3 agosto ore 17:00)

Il cammino ai Giochi olimpici

Seconda con 5 punti, la Polonia, prima di superare 3-2 il Brasile, aveva strapazzato l’Egitto.

Dopo aver battuto 3-1 il Brasile, l’Italia ha liquidato senza problemi l’Egitto e si è portata a quota 6: Giannelli e compagni guardano tutti dall’alto in basso ma per difendere il primo posto (che dovrebbe garantire un quarto più morbido) hanno bisogno del terzo successo.

I punti di forza

Fortissima al servizio e in attacco, la Polonia ha una panchina lunghissima.

L’Italia ha il miglior palleggiatore del mondo, Simone Giannelli, e un’ottima correlazione muro difesa.

Polonia

Palleggiatori: Grzegorz Lomacz, Marcin Janusz

Opposti: Lukasz Kaczmarek, Bartosz Kurek

Schiacciatori: Wilfredo Leon, Aleksander Sliwka, Kamil Semeniuk, Tomasz Fornal

Libero: Pawel Zatorski

Riserva: Bartlomiej Boladz

Commissario tecnico: Nikola Grbic

Italia

Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli

Opposti: Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta

Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Mattia Bottolo, Luca Porro

Centrali: Gianluca Galassi, Giovanni Sanguinetti, Riccardo Russo

Libero: Fabio Balaso

Riserva: Gabriele Laurenzano

Commissario tecnico: Ferdinando De Giorgi.

Precedente più recente

Nel confronto diretto più recente, disputato il 19 giugno in Volleyball Nations League, si è imposta 3-0 la Polonia ma gli Azzurri sono scesi in campo con le seconde linee.

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.