Osimhen
Analisi 10 luglio

Osimhen-Galatasaray, salta tutto? Juve e Milan sperano…

Ci sarebbe stata una brusca frenata nella trattativa tra il Napoli e il club turco per tramutare in acquisto definitivo il prestito secco del bomber nigeriano, scaduto lo scorso 30 giugno
Giordano Grassi
Osimhen

Ci sarebbe stata una brusca frenata nella trattativa tra il Napoli e il club turco per tramutare in acquisto definitivo il prestito secco del bomber nigeriano, scaduto lo scorso 30 giugno

Osimhen
Osimhen

Tutto al Galatasaray sta procedendo nei limiti del possibile. Non abbiamo mai fatto, e non faremo mai, alcuna mossa che possa mettere il Galatasaray in difficoltà finanziarie. Questo vale anche per il potenziale trasferimento di Osimhen“. L’eco delle dichiarazioni odierne del presidente dello storico club di Istanbul, Dursun Ozbek, ai microfoni di Radyospor, è arrivata forte e chiara a Napoli. Il club di Aurelio De Laurentiis, del resto, ferma restando l’impossibilità di ricucire i rapporti con il bomber nigeriano e il suo entourage, avrebbe visto di buon occhio la sua permanenza in Turchia, in modo tale da non rinforzare dirette concorrenti, soprattutto in Serie A, ma anche in campo internazionale.

La frenata

La brusca frenata nella trattativa tra il Napoli e il Galatasaray per tramutare il prestito secco dello scorso anno, ufficialmente scaduto lo scorso 30 giugno, in un acquisto definitivo sulla base del pagamento della clausola rescissoria da 75 milioni di euro, è stata confermata da differenti fonti. Si ritiene, al momento, che possa esserci stato un ripensamento da parte del club turco, una volta condotta un’approfondita analisi economico-finanziaria sulla fattibilità dell’operazione. Un’ulteriore conferma, poi, sarebbe legata ai rumor sull’improvviso riavvicinamento a Moise Kean, considerato la prima alternativa a Osimhen.

La posizione di Juve e Milan

Spettatrici interessate della situazione sono Juventus e Milan, entrambe alla ricerca di un attaccante di caratura internazionale. In particolare, è duplice la speranza dei bianconeri: la prima, ovviamente, dipende esclusivamente dall’assenza di rivali con maggiori disponibilità economiche e quindi dai ritorni di fiamma dei club arabi, dello United, del Chelsea, del Psg e del Bayern Monaco; la seconda, quella di battere la concorrenza dei rossoneri, i quali, di conseguenza, potrebbero poi ripiegare su Dusan Vlahovic, che in casa Juve ‘rifilerebbero’ volentieri all’ex Massimiliano Allegri.

Giordano Grassi

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia