Analisi 10 agosto

Parigi 2024, finale pallavolo femminile: USA-Italia

Domenica alle 13:00 l'Italia di Julio Velasco sfiderà le campionesse in carica degli Stati Uniti nella finale dei Giochi olimpici
Pasquale Cosco

Domenica alle 13:00 l’Italia di Julio Velasco sfiderà le campionesse in carica degli Stati Uniti nella finale dei Giochi olimpici

Nel giro di due giorni la pallavolo italiana e quella statunitense si sfideranno due volte.

Nella finale per il bronzo la nazionale maschile a stelle e strisce ha battuto 3-0 quella azzurra; come finirà la sfida più importante, quella tra le squadre femminili?

Protagonista di una cavalcata irresistibile, l’Italia, che prima di Parigi alle Olimpiadi non era mai andata oltre i quarti di finale, si è guadagnata la finale per l’oro.

Dall’altra parte della rete Paola Egonu e compagne troveranno gli Stati Uniti, che si sono presentate in Francia con l’obiettivo di bissare il titolo conquistato a Tokyo tre anni fa.

Per Julio Velasco si tratta della seconda finale olimpica: nel 1996, quando era alla guida dell’Italia maschile, il tecnico di La Plata si arrese all’Olanda 15-17 al tiebreak.

Molte delle giocatrici degli USA nella stagione appena conclusa hanno giocato nel Bel Paese.

Unico atleta capace di vincere l’oro olimpico sia nella pallavolo (due volte) che nel beach volley e allenatore degli Stati Uniti dal 2012, Karch Kiraly ritrova Lorenzo Bernardi. Assistente, come Massimo Barbolini, di Julio Velasco, l’ex schiacciatore trentino nel 2001 è stato eletto dalla FIVB “Miglior giocatore di pallavolo del XX secolo” proprio insieme a Karch Kiraly

USA-Italia (domenica 11 agosto, ore 13:00)

Il cammino olimpico

USA

Per riscattare la sconfitta rimediata al tiebreak con la Cina nella prima partita, gli Stati Uniti hanno calato un poker di vittorie.

Dopo aver piegato al quinto set la Serbia, le campionesse olimpiche hanno liquidato 3-0 tanto la Francia che la Polonia.

Molto più complicata, invece, la semifinale. Opposte al Brasile nel remake della finale di Tokyo 2020, Poulter e compagne si sono imposte 15-11 al quinto set.

Italia

Centrata in scioltezza la qualificazione ai quarti di finale, l’Italia nella fase a eliminazione diretta ha piazzato un clamoroso 6-0.

Le avversarie? La Serbia e la Turchia, due nazionali che hanno allenatori italiani (Guidetti e Santarelli) e opposti favolosi (Bošković e Vargas).

I precedenti

Nello scorso giugno l’Italia, che ha poi vinto la manifestazione, ha battuto due volte gli Stati Uniti in Volleyball Nations League. Nel bilancio degli ultimi 10 confronti diretti, però, sono avanti 6-4 le ragazze di Karch Kiraly.

Considerazioni finali

Gli Stati Uniti sono più abituati dell’Italia a lottare per le medaglie. Da Pechino in poi la nazionale a stelle e strisce ha vinto un argento, due bronzi e un oro.

L’Italia ha due opposti strepitosi come Paola Egonu ed Ekaterina Antropova, ma gli Stati Uniti possono contare su Kathryn Plummer, che in semifinale ha realizzato 26 punti e compone una diagonale spaziale con l’altra schiacciatrice Avery Skinner.

La sfida tra centrali è clamorosa, con Anna Danesi e Sarah Fahr che non hanno nulla da invidiare a una leggenda come Chiaka Ogbogu.

Le palleggiatrici? Ci teniamo Alessia Orro e Carlotta Cambi, preziosissima per i doppi cambi (nome omen).

Julio Velasco ha sempre detto che gli Stati Uniti sarebbero stati l’avversario più complicato, soprattutto se avesse limato (come ha fatto) le imperfezioni emerse in VNL.

A Myriam Sylla (un’altra che può fare la differenza) e socie il compito di superare anche l’ostacolo più alto.

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.