Analisi 30 luglio

Olimpiadi Parigi 2024, pallavolo femminile: Italia-Olanda

In programma giovedì primo agosto alle 17:00, Italia-Olanda è il remake della "finalina" degli ultimi Europei
Pasquale Cosco

In programma giovedì primo agosto alle 17:00, Italia-Olanda è il remake della “finalina” degli ultimi Europei

Italia e Olanda si ritrovano a Parigi a meno di un anno dalla finale per il terzo posto degli ultimi Europei: il 3 settembre del 2023, a Bruxelles, il sestetto di Felix Koslowksi superò nettamente (3-0) le Azzurre di Davide Mazzanti.

Italia-Olanda (giovedì primo agosto ore 17:00)

Inserite nel gruppo C, che comprende anche Repubblica Dominicana e Turchia, Italia e Olanda hanno cominciato le Olimpiadi con risultati diversi.

Italia

Trascinate da Paolo Egonu, le ragazze di Julio Velasco, che in giugno hanno vinto la VNL, hanno liquidato 3-1 la Repubblica Dominicana, nazionale in grado di aggiudicarsi le ultime tre edizioni dei Campionati Nordamericani.

Olanda

Una prestazione di alto livello e due set di vantaggio non sono bastati all’Olanda per evitare la sconfitta con le campionesse d’Europa della Turchia, che nel quarto e nel quinto parziale si sono rese protagoniste di rimonte clamorose.

Italia

Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro.

Schiacciatrici: Caterina Bosetti, Myriam Sylla, Gaia Giovannini, Loveth Omoruyi.

Centrali: Marina Lubian, Anna Danesi, Sarah Fahr, Yasmina Akrari.

Opposte: Paola Egonu, Ekaterina Antropova.

Libero: Monica De Gennaro

Riserva: Ilaria Spirito.

Commissario tecnico: Julio Velasco

Olanda

Palleggiatrici: Sarah van Aalen, Britt Bongaerts

Opposte: Celeste Plak, Elles Dambrink

Schiacciatrici: Jolien Knollema, Anne Buijs, Marrit Jasper, Nika Daalderop

Centrali: Juliet Lohuis, Eline Timmermann, Indy Baijens

Libero: Florien Reesink

Riserva: Nova Marring

Commissario tecnico: Felix Koslowski

Precedenti

Il bilancio dei 10 confronti diretti più recenti è sul 7-3 per l’Italia ma le olandesi si sono aggiudicate l’ultima sfida, quella che valeva il bronzo agli Europei.

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.