Parma-Ascoli e il fascino della Serie B
Analisi 11 gennaio

Parma-Ascoli e il fascino della Serie B

Tra le sfide più interessanti della ventesima giornata di Serie B c'è quella del Tardini

Tra le sfide più interessanti della ventesima giornata di Serie B c’è quella del Tardini

La presenza di squadre come Parma e Ascoli certifica la qualità del campionato di Serie B.

Il palmarès del Parma è da brividi. Nella bacheca della società emiliana brillano tre Coppe Italia, una Supercoppa italiana, una Coppa delle Coppe, due Coppe UEFA e una Supercoppa UEFA.

Secondo in Serie A nel 1997, il Parma è uno dei cinque club (insieme a Bayer Leverkusen, Real Saragozza, Villarreal e West Ham United) che hanno saputo primeggiare in Europa senza aver mai vinto il campionato nazionale. La compagine gialloblù, inoltre, è l’unica ad aver centrato tre promozioni consecutive, passando dalla Serie D alla Serie A in appena tre anni (2015-2018), in campionati italiani di livello nazionale. 

Tra i grandi giocatori che hanno vestito la maglia del Parma, ricordiamo Gianluigi Buffon, Giancarlo Zola ed Hernán Crespo.

Anche il passato dell’Ascoli è degno di nota. Tra i più antichi d’Italia e il più rappresentativo delle Marche, il club bianconero vanta 16 presenze in Serie A.

Nel campionato cadetto 1977/78 l’Ascoli fece cose pazzesche: collezionò 26 successi e 9 pareggi, subì solo tre sconfitte e distanziò di 17 punti (la vittoria, a quei tempi, ne assegnava 2) la seconda classificata.

Tra gli uomini che hanno fatto la storia dell’Ascoli spiccano Cino Del Duca, Costantino Rozzi, il presidente con i calzini rossi che conquistò una Mitropa Cup, Carletto Mazzone, che fu protagonista tanto in campo che in panchina, e Oliver Bierhoff.

Venendo al match di domenica pomeriggio, vediamo come si sono comportate Parma e Ascoli nel girone d’andata.

Parma-Ascoli e il fascino della Serie B

Primo della classe con 41 punti, il Parma, che prima della sosta ha sbancato Brescia, ha sei lunghezze di vantaggio sulle più immediate inseguitrici.

Titolare dell’attacco più prolifico di tutti, di un ottimo ruolino interno (6-4-0) e di un rendimento esterno impressionante (6-1-2), l’undici di Fabio Pecchia, ex della contesa, ha le carte in regola per puntare alla promozione diretta in Serie A.

Condizionato da un attacco poco pungente e dal peggior ruolino esterno del campionato (1-3-6), l’Ascoli, che in novembre ha rimpiazzato William Viali con Fabrizio Castori, ha chiuso il 2023 pareggiando con il Cittadella. La nota lieta? Soltanto diciottesimo, il Picchio non è lontano (-3) dalla zona salvezza.

Il bilancio dei 21 precedenti è sull’11-4 per il Parma, che all’andata si è imposto 3-1 ma ha perso gli ultimi due confronti diretti giocati al Tardini.

Fabio Pecchia ha una media punti discreta (1.56) nelle sfide contro l’Ascoli mentre Fabrizio Castori ha centrato un solo successo contro il Parma (1-2-2).

In compenso, Castori è avanti 2-1 nel computo dei sei duelli con Pecchia.

Foto: Simon Sohm nel match d’andata

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Australia-Belgio
I ragazzi capitanati dal discusso Lleyton Hewitt partono favoriti contro un team privo di David Goffin
Analisi
Arabia Saudita, da Retegui a Joao Felix: quanto hanno speso i club sul mercato? 
In Arabia Saudita, si sa, i club non badano a spese e l'ultima sessione è stata raggiunta una cifra complessiva folle
Bundesliga, 3 febbraio: preview Bayern Monaco-Borussia M’gladbach
Analisi
Fatturato record e spese da tagliare: lo strano caso del Bayern Monaco
Oltre un miliardo di euro fatturato lo scorso anno, nessun debito eppure costretto a tagliare le spese: cosa succede al Bayern Monaco
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Analisi
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d'Europa
Analisi
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri