Parma-Ascoli e il fascino della Serie B
Analisi

Parma-Ascoli e il fascino della Serie B

Tra le sfide più interessanti della ventesima giornata di Serie B c'è quella del Tardini

Tra le sfide più interessanti della ventesima giornata di Serie B c’è quella del Tardini

La presenza di squadre come Parma e Ascoli certifica la qualità del campionato di Serie B.

Il palmarès del Parma è da brividi. Nella bacheca della società emiliana brillano tre Coppe Italia, una Supercoppa italiana, una Coppa delle Coppe, due Coppe UEFA e una Supercoppa UEFA.

Secondo in Serie A nel 1997, il Parma è uno dei cinque club (insieme a Bayer Leverkusen, Real Saragozza, Villarreal e West Ham United) che hanno saputo primeggiare in Europa senza aver mai vinto il campionato nazionale. La compagine gialloblù, inoltre, è l’unica ad aver centrato tre promozioni consecutive, passando dalla Serie D alla Serie A in appena tre anni (2015-2018), in campionati italiani di livello nazionale. 

Tra i grandi giocatori che hanno vestito la maglia del Parma, ricordiamo Gianluigi Buffon, Giancarlo Zola ed Hernán Crespo.

Anche il passato dell’Ascoli è degno di nota. Tra i più antichi d’Italia e il più rappresentativo delle Marche, il club bianconero vanta 16 presenze in Serie A.

Nel campionato cadetto 1977/78 l’Ascoli fece cose pazzesche: collezionò 26 successi e 9 pareggi, subì solo tre sconfitte e distanziò di 17 punti (la vittoria, a quei tempi, ne assegnava 2) la seconda classificata.

Tra gli uomini che hanno fatto la storia dell’Ascoli spiccano Cino Del Duca, Costantino Rozzi, il presidente con i calzini rossi che conquistò una Mitropa Cup, Carletto Mazzone, che fu protagonista tanto in campo che in panchina, e Oliver Bierhoff.

Venendo al match di domenica pomeriggio, vediamo come si sono comportate Parma e Ascoli nel girone d’andata.

Parma-Ascoli e il fascino della Serie B

Primo della classe con 41 punti, il Parma, che prima della sosta ha sbancato Brescia, ha sei lunghezze di vantaggio sulle più immediate inseguitrici.

Titolare dell’attacco più prolifico di tutti, di un ottimo ruolino interno (6-4-0) e di un rendimento esterno impressionante (6-1-2), l’undici di Fabio Pecchia, ex della contesa, ha le carte in regola per puntare alla promozione diretta in Serie A.

Condizionato da un attacco poco pungente e dal peggior ruolino esterno del campionato (1-3-6), l’Ascoli, che in novembre ha rimpiazzato William Viali con Fabrizio Castori, ha chiuso il 2023 pareggiando con il Cittadella. La nota lieta? Soltanto diciottesimo, il Picchio non è lontano (-3) dalla zona salvezza.

Il bilancio dei 21 precedenti è sull’11-4 per il Parma, che all’andata si è imposto 3-1 ma ha perso gli ultimi due confronti diretti giocati al Tardini.

Fabio Pecchia ha una media punti discreta (1.56) nelle sfide contro l’Ascoli mentre Fabrizio Castori ha centrato un solo successo contro il Parma (1-2-2).

In compenso, Castori è avanti 2-1 nel computo dei sei duelli con Pecchia.

Foto: Simon Sohm nel match d’andata

Potrebbe interessarti

Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka
Analisi
LaLiga: preview Betis-Maiorca
La domenica di Primera División si conclude in Andalusia con una sfida che promette emozioni