Analisi 5 dicembre

Partenza col botto: c’è Juve-Napoli!

La quindicesima giornata di Serie A comincia venerdì sera a Torino con una sfida clamorosa

La quindicesima giornata di Serie A comincia venerdì sera a Torino con una sfida clamorosa

Se chiedessimo a cento tifosi juventini di indicarci la partita dell’anno, probabilmente alcuni risponderebbero il derby d’Italia con l’Inter, altri la sfida con il Milan ed altri ancora la stracittadina con il Toro.

Se la stessa domanda la facessimo a cento tifosi del Napoli, almeno 90 (ma siamo prudenti) risponderebbero quella con la Juventus.

Le ragioni alla base della rivalità tra Juventus e Napoli sono molteplici.

Tralasciando le questioni socioculturali e geografiche, si può pensare al fatto che la Juventus ha moltissimi sostenitori al Sud, al passaggio da una squadra all’altra di campioni del calibro di Omar Sivori, José Altafini, Dino Zoff o Ciro Ferrara, ai tanti duelli sportivi (ricordate quelli tra il Napoli di Maradona e la Juventus di Platini?) e ai clamorosi cambi di casacca di bandiere azzurre come Gonzalo Higuaín e Maurizio Sarri, che dopo aver mancato di un soffio (per colpa della Juve, ovviamente) il terzo scudetto del Napoli, ha vinto il trentaseiesimo nella storia della Juventus.

Come si presentano all’appuntamento dell’8 dicembre le squadre di Massimiliano Allegri e Walter Mazzarri?

Sbancando Monza a fil di sirena, la Juventus ha centrato la decima vittoria ed è rimasta in seconda posizione a -2 dall’Inter: partita con l’obiettivo di tornare in Champions League, la Vecchia Signora sta dimostrando di avere le qualità tecniche e caratteriali per puntare a qualcosa di più importante.

Cedendo tra le polemiche all’Inter, il Napoli ha rimediato la quarta sconfitta ed è scivolato al quinto posto con 24 punti, 9 in meno della Juve.

A dispetto del divario in classifica, i numeri dicono che Juve-Napoli sarà equilibrata.

Il ruolino interno della Juventus, fatto di cinque vittorie e due pareggi, è identico a quello esterno del Napoli, che lontano dal Maradona ha conquistato 17 punti in 7 gare.

Solo l’Inter ha subito meno reti della Juventus, ma il Napoli ha segnato cinque gol in più dei bianconeri, ha un possesso palla nettamente superiore (58.4% contro 46.6%) e ha tirato nello specchio della porta 22 volte in più (77 a 55) dei piemontesi.

Anche andando ad analizzare i 180 precedenti, l’equilibrio si spezza solo in apparenza.

Se, infatti, è vero che la Juventus è nettamente avanti sia nel numero di vittorie (83 a 43) che nel numero di gol (277 a 206), è altrettanto vero che il Napoli si è aggiudicato i due confronti diretti più recenti ed è sul 3-0 nel computo degli ultimi quattro.

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.