Analisi 13 giugno

Pippo Inzaghi lascia il Pisa, addio dopo una bellissima promozione

Il tecnico ex Milan e il club toscano si separano dopo una fantastica cavalcata nel campionato di Serie B
Luigi Trapani Lombardo

Il tecnico ex Milan e il club toscano si separano dopo una fantastica cavalcata nel campionato di Serie B

Sono passate solo poche settimane dai grandi festeggiamenti a Pisa per il ritorno in Serie A e ora è arrivato, un po’ a sorpresa, l’annuncio della separazione tra Pippo Inzaghi e il club toscano. Il Pisa, infatti, ha reso noto di aver “risolto consensualmente il rapporto contrattuale in essere con il signor Filippo Inzaghi che, da oggi, lascia l’incarico di responsabile tecnico della prima squadra“. La società ringrazia Filippo Inzaghi, unitamente al suo staff, “per l’opera professionale svolta e per il proficuo e vincente percorso congiunto culminato con la promozione nella massima Serie. A loro giungano i migliori auspici per il prosieguo delle rispettive carriere”.

Stagione super e promozione in Serie A

Un addio inaspettato dopo una stagione fantastica, caratterizzata dal ritorno del club toscano nel massimo campionato italiano dopo 34 anni d’assenza. Pippo Inzaghi è stato protagonista di un lavoro eccezionale ed è riuscito ad ottenere un grande risultato sulla panchina dei toscani, dopo che la squadra aveva vissuto due stagioni difficili terminate solo all’undicesimo e tredicesimo posto. La squadra ha concluso il campionato di Serie B 2024-25 conquistando il secondo posto in classifica dietro al Sassuolo, con 76 punti all’attivo (23 vittorie, 7 pareggi e 8 sconfitte), con 64 gol fatti e 36 subiti. 

I possibili sostituti di Inzaghi

Un capolavoro di Inzaghi, che però non sarà sulla panchina del Pisa in Serie A e che sembra destinato alla guida del Palermo. Per il suo posto in Toscana, è lotta a tre: Alberto Gilardino, Marco Giampaolo e Matias Almeyda sono i nomi più caldi per l’eredità di SuperPippo. 

Luigi Trapani Lombardo

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria
Le scommesse più amate
Analisi
Superettan: preview Örgryte-Umeå
Lunedì sera a Göteborg scende in campo una delle squadre più prestigiose di Svezia