A Genova e Barcellona sono in programma due sfide ricche di fascino
Analisi 29 aprile

Posticipi di lusso in Italia e Spagna

A Genova e Barcellona sono in programma due sfide ricche di fascino

A Genova e Barcellona sono in programma due sfide ricche di fascino

La trentaquattresima giornata di Serie A e il trentatreesimo turno di Primera División si concludono con due sfide che coinvolgono squadre importanti.

Oltre a essere il più longevo tra i club italiani ancora in attività, il Genoa, che è stato fondato nel 1893, ha conquistato la bellezza di nove scudetti.

Simbolo di una regione intera, il Cagliari nel 1970 ha festeggiato il cinquantesimo anno di età vincendo il campionato di Serie A.

Nato nel 1899, il Barcellona ha una bacheca strepitosa nella quale spiccano 27 titoli nazionali, 31 Coppe di Spagna, 5 Coppe dei Campioni, 4 Coppe delle Coppe, cinque Supercoppe UEFA.

Sei volte campione di Spagna e in due occasioni vicecampione d’Europa, il Valencia, che è stato fondato nel 1919, ha vinto, tra le altre cose, otto Coppe del Re, una Coppa delle Coppe, una Coppa UEFA e due Supercoppe UEFA.

Genoa-Cagliari (lunedì 29 aprile ore 20:45)

Cedendo in casa alla Lazio, il Genoa è rimasto al dodicesimo posto con 39 punti.

Titolare di un ruolino interno così così (5-6-5), l’undici ligure ha una differenza reti di -5.

Pareggiando 2-2 con la Juventus, il Cagliari ha replicato quanto fatto con l’Inter e ha chiuso il trentatreesimo turno in quattordicesima posizione a quota 32.

A caccia del secondo colpo corsaro (1-5-10), la compagine sarda ha una difesa allegra.

Nel bilancio dei 75 confronti diretti è avanti 28-27 il Cagliari, che all’andata si è imposto 2-1.

Tecnico del Cagliari, Claudio Ranieri ha una buona tradizione con il Genoa (13-6-4).

A Genova e Barcellona sono in programma due sfide ricche di fascino

Barcellona-Valencia (lunedì 29 aprile ore 21:00)

Complice una rete a fil di sirena, il Barcellona si è arreso al Real Madrid ed è rimasto bloccato a quota 70.

Secondi della classe, i blaugrana hanno un buon ruolino interno (12-1-3) e segnano una rete ogni 45 minuti.

Cedendo in casa al Betis, il Valencia ha chiuso la trentaduesima giornata in ottava posizione con 48 punti.

A caccia del sesto colpo corsaro (5-3-8), i bianconeri hanno una differenza reti di +1.

Nel bilancio dei 226 confronti diretti è avanti 110-59 il Barcellona ma il match d’andata si è concluso 1-1.

Il miglior marcatore nella storia di questa sfida è Lionel Messi con 31 gol.

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 13 settembre: preview Tsitsipas-Seyboth Wild
Il greco proverà a uscire dalla crisi in cui versa da mesi opposto al brasiliano Thiago Seyboth Wild in Coppa Davis
Analisi
Zaniolo, ultima chiamata: dopo Udine il baratro definitivo
Dai fasti alle tappe sprecate in Italia e all’estero: ora il talento fragile ha un'ultima occasione per dimostrare di non essere un bluff
Analisi
ATP Challenger Rennes, semifinale: preview Zahraj-Wawrinka
A 40 anni compiuti il tre volte vincitore di Slam non vuole smettere di stupire
Cristian Chivu
Analisi
Tudor e Chivu? Tanto uguali, quanto diversi: il derby d’Italia e della fiducia
Si assomigliano per storia e per attitudine, ma sono anche così lontani l'uno dall'altro: Chivu e Tudor si sfideranno in un attesissimo derby d'Italia che potrebbe decretare il loro destino
Analisi
Série A: preview Palmeiras-Internacional
Sabato notte a San Paolo si affrontano due squadre prestigiose
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Carreno Busta-Rune
Occhi aperti per il danese opposto all’esperto spagnolo che l’ha sconfitto tre volte in quattro confronti diretti
Le scommesse più amate
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Heerenveen
Sabato sera a Rotterdam gioca una delle 24 squadre che hanno vinto la Champions League
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Nacional
Sabato sera nel nord del Portogallo scende in campo una squadra che ha fatto grandi cose in giro per il mondo
Analisi
Vuelta a España 2025, ventesima tappa: il percorso
Il Grande Giro iberico numero 80 si deciderà sabato 13 settembre in cima alla Bola del Mundo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Australia-Belgio
I ragazzi capitanati dal discusso Lleyton Hewitt partono favoriti contro un team privo di David Goffin