Tra le sfide più affascinanti del secondo lunedì di maggio ci sono quelle di Göteborg e Barcellona
Analisi

Primera División, Barcellona-Valencia

La domenica di Primera División si conclude in Catalogna con una classica del calcio spagnolo
Pasquale Cosco

La domenica di Primera División si conclude in Catalogna con una classica del calcio spagnolo.

Per comprendere il fascino di Barcellona-Valencia bastano pochi dati.
Nella bacheca del Barcellona spiccano 27 titoli nazionali, 31 Coppe di Spagna (record), 15 Supercoppe di Spagna (record), 5 Champions League, 4 Coppe delle Coppe (record), 3 Coppe delle Fiere (record), 5 Supercoppe UEFA e 3 Coppe del mondo per club.

Il Valencia ha vinto meno ma si difende bene: 6 titoli nazionali, 8 Coppe di Spagna, 1 Supercoppa di Spagna, 1 Coppa delle Coppe, 1 Coppa UEFA, 2 Coppe delle Fiere, 2 Supercoppa UEFA. La Champions? Els Che ha perso due finali consecutive nel 2000 e nel 2001.

Tra le sfide più affascinanti del secondo lunedì di maggio ci sono quelle di Göteborg e Barcellona

Barcellona-Valencia (domenica 26 gennaio ore 21:00)

Il sabato di Primera División si conclude in Catalogna con una super sfida che mette in campo 33 titoli nazionali, 27 dei quali blaugrana.

Galvanizzato dal rocambolesco 5-4 rifilato al Benfica in Champions League, il Barcellona si rituffa in campionato con l’obiettivo di ritrovare quel successo che gli manca da quattro turni.
Titolari di un ruolino interno senza pareggi (5-0-3), i ragazzi di Hansi Flick vantano l’attacco più prolifico di tutti ma sono solo terzi.

Piegando la Real Sociedad, il Valencia ha centrato il terzo successo in 20 giornate e si è portato a quota 16.
Impegnato nella lotta per non retrocedere, l’undici di Carlos Corberán ha una differenza reti di -10.

Gli ultimi due confronti diretti hanno premiato il Barcellona, che non perde con il Valencia da nove partite ed è avanti 112-59 nel bilancio dei 228 precedenti.
Il miglior marcatore nella storia di questo duello è Lionel Messi con la bellezza di 31 gol.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Atene 2025, 1° turno: preview Wawrinka-van de Zandschulp
A 40 anni compiuti Stan Wawrinka non vuole ancora appendere la racchetta al chiodo
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview LA Lakers-Miami
Trasferta insidiosa per gli Heat di un sorprendente Simone Fontecchio
Analisi
Ligue 1: preview Brest-Lione
L'undicesima giornata del massimo campionato francese si conclude domenica sera in Bretagna con una bella sfida
Una parata d'altri tempi
Analisi
Eredivisie: preview Sparta Rotterdam-AZ Alkmaar
Domenica pomeriggio al "Castello" si affrontano due delle squadre più prestigiose dei Paesi Bassi
Australian Open, 1° turno: preview Berrettini-Tsitsipas
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Berrettini-Halys
Ultimo torneo ATP dell’anno per Matteo Berrettini in Francia
Shai Gilgeous-Alexander
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview Oklahoma-New Orleans
I campioni in carica vanno a caccia del settimo sigillo in altrettante partite disputate
Analisi
Milan – Roma, Allegri ritrova Dybala: il trascorso e i numeri dei due 
Dybala e Allegri si ritrovano come avversari a San Siro dopo aver trascorso sette anni insieme alla Juventus
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno qualificazioni: preview Added-Passaro
Partita decisiva per Francesco Passaro a caccia di un posto nel tabellone principale di Metz
Analisi
Serie A, prima sconfitta per l’Atalanta: c’è aria di crisi e i numeri lo dimostrano
Nicolò Zaniolo interrompe la striscia di imbattibilità dell'Atalanta che entra in una crisi profonda
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Angers
Domenica nel nordest della Francia si affrontano due belle squadre che inseguono obiettivi diversi
Analisi
ATP Parigi 2025, finale: preview Auger-Aliassime-Sinner
Sinner può tornare al 1° posto della classifica ATP in caso di vittoria con Auger-Aliassime
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Detroit-Dallas
La sfida tra Detroit e Dallas si disputerà a Mexico City