Analisi 1 giugno

Psg, chi è andato via a gennaio è Campione d’Europa?

Da Skriniar a Kolo Muani e Asensio: ecco cosa dice il regolamento riguardo i calciatori protagonisti di un trasferimento a stagione in corso
Giordano Grassi

Da Skriniar a Kolo Muani e Asensio: ecco cosa dice il regolamento riguardo i calciatori protagonisti di un trasferimento a stagione in corso

Milan Skriniar, Randal Kolo Muani e Marco Asensio: sono questi i tre nomi altisonanti ceduti dal Paris Saint-Germain futuro Campione d’Europa per la prima volta nella propria storia nel corso del mercato di gennaio. A posteriori, nel day after del clamoroso trionfo per 5-0 contro l’inerme Inter di Simone Inzaghi, la domanda è: lo slovacco ex Inter, il francese passato alla Juve e lo spagnolo canterano del Real potranno annoverare nel proprio palmares la Champions League alzata al cielo dai vecchi compagni ieri sera a Monaco di Baviera?

La stagione di Skriniar, Kolo Muani e Asensio

Milan Skriniar, che era arrivato a Parigi a parametro zero dall’Inter nell’estate del 2023, lo scorso gennaio, dopo appena 5 presenze in campionato (e nessuna nelle altre competizioni, Champions compresa) per un totale di 381′ e un lungo corteggiamento della Juventus, si è trasferito in prestito al Fenerbahce. A Torino, invece, è sbarcato con la medesima formula Randal Kolo Muani, fin lì ‘protagonista’ con 2 gettoni nel massimo torneo continentale e 10 nella prima divisione transalpina, conditi da 2 gol e un assist. Infine, Marco Asensio, anch’egli ‘legato’ ai bianconeri per il 4-1 merengue segnato nella finale di Cardiff del 2017, si è trasferito – sempre a titolo temporaneo – all’Aston Villa, salutando il club francese con un ruolino stagionale di 4 apparizioni nell’ex Coppa dei Campioni e 12 in Ligue 1 (con 2 centri e un passaggio vincente).

Cosa dice il regolamento

Ad ogni modo, non solo Skriniar, in quanto mai sceso in campo in Champions, ma neppure Kolo Muani e Asensio potranno fregiarsi del titolo di Campione d’Europa e, pertanto, nel proprio palmares non figurerà mai la Champions League 2024-25 vinta dal Paris Saint-Germain: secondo il regolamento della Uefa, infatti, se è vero che almeno un’apparizione nella competizione è una conditio sine qua non per entrare a far parte di tale ristretto novero, al tempo stesso è fondamentale essere tesserati per la squadra vincitrice il giorno stesso della finale.

Giordano Grassi

Potrebbe interessarti

Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Allegri
Allegri restringe il Milan: rosa ridotta e idee chiare
Il tecnico ha chiesto a Tare di consegnargli un Milan da 22 giocatori: detto, fatto. Ecco il piano per la stagione