Quattro classiche in Serie A
Analisi

Quattro classiche in Serie A

La ventiduesima giornata di Serie A ci regala quattro belle sfide tra "scudettate"

La ventiduesima giornata di Serie A ci regala quattro belle sfide tra “scudettate”

Tra le dieci partite del ventiduesimo turno di Serie A ci sono quattro incontri ricchi di fascino che coinvolgono otto squadre che hanno saputo conquistare almeno uno scudetto.

Quattro classiche in Serie A

Seguiamo l’ordine cronologico.

Cagliari-Torino (venerdì 26 ore 20:45)

Campione d’Italia – trascinato dall’indimenticabile Gigi Riva – nel 1970, il Cagliari è stato il primo club del Mezzogiorno a conquistare il tricolore. Complice la sconfitta di Frosinone, l’undici sardo, che alloggia a quota 18 in compagnia dell’Udinese, ha solo una lunghezza di vantaggio sulla zona retrocessione.

Erede del Grande Torino, una delle squadre più forti di tutti i tempi, il Torino in bacheca ha sette scudetti. Decimi con 28 punti, i granata non sono poi così lontani dall’Europa.

Milan-Bologna (sabato 27 ore 20:45)

Capaci di sommare 26 titoli nazionali, 19 dei quali vinti dai rossoneri, Milan e Bologna hanno stati d’animo diversi.

Sbancando Udine allo scadere, l’undici lombardo ha collezionato la quarta vittoria di fila e ha conservato la terza posizione con 45 punti.

Perdendo con Fiorentina e Cagliari, il Bologna è uscito dalla Coppa Italia ed è scivolato a -1 dall’Europa in campionato.

Lazio-Napoli (domenica 28 ore 18:00)

Preceduta solo dal Napoli (che adesso ha uno scudetto in più di lei) nella scorsa stagione, la Lazio in quella in corso è sesta: prima di rituffarsi in Champions League, i ragazzi di Maurizio Sarri, super ex della contesa, cecheranno di avvicinarsi al quarto posto.

Tre volte campione d’Italia, il Napoli, che lunedì si è arreso all’Inter nella finale di Supercoppa, in campionato è nono con 31 punti, due in meno della Lazio.

Fiorentina-Inter

La seconda sul campo della quarta in una sfida che mette in campo 21 titoli nazionali, 19 dei quali nerazzurri.

Reduce dal terzo trionfo consecutivo in Supercoppa, l’Inter, che mentre era in Arabia ha perso il primato in campionato, non può permettersi di sottovalutare la trasferta in riva all’Arno.

Brillante tanto in Coppa Italia che in Conference League, la Fiorentina in Serie A è quarta con 34 punti, 17 in meno di quelli dell’Inter.

Potrebbe interessarti

Analisi
Serie A, prima sconfitta per l’Atalanta: c’è aria di crisi e i numeri lo dimostrano
Nicolò Zaniolo interrompe la striscia di imbattibilità dell'Atalanta che entra in una crisi profonda
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Angers
Domenica nel nordest della Francia si affrontano due belle squadre che inseguono obiettivi diversi
Analisi
ATP Parigi 2025, finale: preview Auger-Aliassime-Sinner
Sinner può tornare al 1° posto della classifica ATP in caso di vittoria con Auger-Aliassime
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Detroit-Dallas
La sfida tra Detroit e Dallas si disputerà a Mexico City
Analisi
LaLiga: preview Barcellona-Elche
Tra le sfide più interessanti della domenica di Primera División c'è quella in programma in Catalogna
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Gauff-Pegula
Derby statunitense che vedrà impegnata la campionessa in carica Coco Gauff
Bournemouth, Premier League
Analisi
Un sogno chiamato Bournemouth! Le Cherries sognano la vetta
Il Bournemouth sogna di agganciare la vetta: le Cherries guarda con fiducia al futuro, dopo un inizio di stagione straordinario
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Boston-Houston
Incrocio tra due squadre con un'assenza pesante a testa
Champions League: grandi sfide a Parigi e Madrid
Analisi
LaLiga: preview Real Madrid-Valencia
Il sabato di Primera División si conclude al Santiago Bernabéu con una classica del calcio spagnolo che è stata finale di Champions League
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Paolini
Esordio da far tremare i polsi a Paolini alle WTA Finals di Riyadh
Analisi
LaLiga: preview Real Sociedad-Athletic Bilbao
Una delle sfide più affascinanti dell'undicesima giornata di Primera División è il derby basco in programma a San Sebastián
Analisi
ATP Parigi 2025, semifinale: preview Zverev-Sinner
Chi vince tra Sinner e Zverev a Parigi passa in vantaggio nel bilancio dei confronti diretti