Analisi 15 aprile

Questo United è un disastro: sarà il peggiore di sempre

Il Manchester United, dopo la sconfitta rovinosa contro il Newcastle, è certo di stabilire il proprio negativo nella storia della Premier
Iacopo Erba

Il Manchester United, dopo la sconfitta rovinosa contro il Newcastle, è certo di stabilire il proprio negativo nella storia della Premier League

Un’altra sconfitta o, se preferite, l’ennesima umiliazione di una stagione che si concluderà di sicuro con un ingresso nella storia del calcio, ma dalla porta sbagliata. Il Manchester United è scivolato ancora, messo al tappeto da un Newcastle più pronto e più squadra sotto ogni punto di vista, aggiungendo un’altra vergognosa tacca in un campionato che dalle parti dell’Old Trafford non vedono già l’ora sia finito per ricominciare, stavolta con il deludente Ruben Amorim in panchina, un ennesimo tango in estate. Sperando che stavolta ci sia la svolta giusta e che la strada intrapresa sia finalmente virtuosa.

Mai così pochi punti

A sei gare dalla fine della stagione in Manchester United è già sicuro di stabilire il proprio record negativo di punti in una singola stagione di Premier League. I Red Devils sono infatti attualmente 14esimi in classifica con soli 38 punti raccolti in 32 gare di campionato, frutto di 10 vittorie otto pareggi e ben 14 sconfitte. Ecco perché, anche se dovessero arrivare sei successi negli ultimi sei appuntamenti stagionali, Bruno Fernandes e compagni potrebbero terminare la stagione al massimo a quota 56, ovvero due in meno rispetto ai 58 del 2021/22 che, fino ad oggi, era il totale più basso mai toccato dal club in una singola edizione del torneo.

Tutto sbagliato

L’indecente campionato vissuto finora dai Red Devils, l’ennesimo negli ultimi anni, è frutto di un lavoro approssimativo e senza filo logico, tra scelte sbagliate sulla scelta dei nuovi innesti e una gestione tecnica assurda da parte di ogni allenatore che ha accettato negli ultimi tempi una sfida che si è presto rivelata per tanti praticamente impossibile. L’affaire McTominay dello scorso giugno è emblematico: tra i pochi a incarnare lo spirito e l’identità del club, i Red Devils lo hanno ceduto al Napoli per appena 30 milioni di euro, preferendo puntare su giocatori come Mount, Ugarte e Casemiro. Un trio costato circa 180 milioni che non ha dato praticamente nulla. Ma se ne potrebbero citare tantissimi, compreso lo stesso Onana, disperso dopo essere stato strapagato dall’Inter. E neanche arrivare in fondo all’Europa League servirebbe a rinobilitare una stagione che ha messo definitivamente a nudo l’inadeguatezza di tanti, troppi elementi all’interno di un club storico, scivolato in un contesto di mediocrità che non gli appartiene.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.