Analisi 28 aprile

Ranieri e la rinascita della Roma: numeri da scudetto

Dalla (quasi) zona retrocessione al sogno Champions, i giallorossi vincono anche in casa dell’Inter e continuano a volare
Luigi Trapani Lombardo

Dalla (quasi) zona retrocessione al sogno Champions, i giallorossi vincono anche in casa dell’Inter e continuano a volare

La Roma continua a volare e a proseguire la sua incredibile rimonta dalla (quasi) zona retrocessione al sogno Champions. Grazie a Claudio Ranieri, capace di trasformare una squadra e ridare entusiasmo a tutto l’ambiente giallorosso. La cura del tecnico è stata incredibile e sta portando risultati impossibili da prevedere. 

La vittoria a San Siro per la lotta Champions

Nell’ultimo turno di campionato, i giallorossi sono riusciti a trovare i tre punti anche sul campo dell’Inter, espugnando San Siro grazie alla rete decisiva di Soulé, portando a casa un successo preziosissimo in chiave Champions e salendo a quota 60 punti in classifica. Infuocando la corsa alla massima competizione europea per club. 

I numeri della Roma con Ranieri

I numeri parlano chiaro: da quando è arrivato Ranieri, la Roma ha cambiato marcia. Ottenendo risultati incredibili: il successo a Milano è il 18° risultato utile consecutivo in Serie A per i capitolini, che non perdono in campionato dal 15 dicembre 2024. Considerando solo i risultati a partire dal 14 novembre 2024, cioè dall’arrivo di Sir Claudio sulla panchina giallorossa, la Roma è seconda per punti ottenuti, ben 47, grazie a 14 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte. Solo la capolista Napoli ha fatto meglio in questo periodo. La formazione giallorossa, invece, è addirittura prima considerando solamente il girone di ritorno. 

Le parole di Ranieri

«Se fossi arrivato ad inizio campionato avremmo più punti? Non mi piacciono questi paragoni, chi c’era prima di me ha fatto del suo meglio, io sono arrivato in un momento difficile. Forse proprio l’essere arrivato in difficoltà mi ha aiutato, proprio la difficoltà di quei giocatori che avevano perso un po’ la consapevolezza di quanto erano bravi. Io ho cercato di fare meno errori possibili, perché poi la bravura va sempre a chi va in campo. L’allenatore, sì, serve ad essere credibile, a dare le giuste indicazioni, ma poi sono loro i principali attori. Lo pensavo da giocatore e lo penso adesso dopo 35-37 anni da allenatore. Non so come ho rimotivato la squadra ma io non sono uno che ha studiato psicologia. No, io quello che sento lo dico. Forse la mia credibilità, io parlo con il cuore ai giocatori, dico quello che sento. Tutto chiaro» ha detto Ranieri, a margine del premio Ussi conferitogli al Centro tecnico di Coverciano, parlando della sua impresa alla guida dei capitolini, rinati con lui dopo le esperienze con De Rossi e Juric.

Luigi Trapani Lombardo

Potrebbe interessarti

Analisi
Mondiali Filippine 2025: avversari complicati per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile