Rashford
Analisi 21 luglio

Rashford al Barcellona: la grande occasione per il rilancio

L’attaccante inglese passa ai blaugrana dopo tante stagioni altalenanti in Premier League
Luigi Trapani Lombardo

L’attaccante inglese passa ai blaugrana dopo tante stagioni altalenanti in Premier League

Rashford

Marcus Rashford lascia il Manchester United e si trasferisce al Barcellona. Nella città spagnola per visite mediche e firma sul contratto, l’attaccante è pronto per una nuova avventura lontano dall’Inghilterra. 

Reduce da stagioni altalenanti e da un infortunio 

Per il calciatore, che nella seconda parte dell’ultima stagione ha giocato nell’Aston Villa, è una grandissima chance per il rilancio, in un grande club come il Barcellona, dopo alcune annate altalenanti. Inoltre, Rashford è reduce da un problema muscolare che lo ha costretto a saltare gli ultimi impegni stagionali con i ‘Villans’ e a non essere convocato dalla Nazionale inglese per le gare contro Andorra e Senegal.

Rashford al Barcellona in prestito

Rashford era stato accostato anche alla Juve nelle ultime settimane ma ha deciso di accettare l’offerta dei catalani. Il suo trasferimento al Barcellona dovrebbe basarsi su un prestito con diritto di riscatto. L’inglese, quindi, dovrà dimostrare di essere determinante in blaugrana per guadagnarsi la conferma nel club spagnolo alla fine della prossima stagione.

I numeri di Rashford 

Con la maglia del Manchester United, il centravanti ha collezionato complessivamente, in nove stagioni e mezza, 426 gare segnando 138 reti. Con prestazioni annuali, però, alterne: passando da stagioni molto positive (arrivando anche a realizzare 30 reti in una annata) ad alcune decisamente deludenti (nel 2021-22 ha segnato solo 5 gol in 30 presenze). Anche in base agli allenatori che si sono succeduti sulla panchina dei Red Devils. A gennaio 2025, ha lasciato Manchester per giocare mezza stagione all’Aston Villa, chiusa con 4 reti in 12 partite. Ora il suo futuro, almeno per un anno, sarà a Barcellona: per Marcus si tratta forse dell’occasione della vita per vincere e diventare un campione. 

Luigi Trapani Lombardo

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia