Analisi 16 luglio

Retegui ‘paperone’: all’Al-Qadsiah sarà il secondo Nazionale più pagato di sempre

Davanti all'ormai ex attaccante dell'Atalanta solo Marco Verratti passato dall'Al-Arabi all'Al-Duhail
Jessica Reatini

Davanti all’ormai ex attaccante dell’Atalanta solo Marco Verratti passato dall’Al-Arabi all’Al-Duhail

L’ultimo capocannoniere della Serie A, Mateo Retegui, è pronto a lasciare il calcio europeo per trasferirsi in Arabia Saudita. L’Al-Qadsiah ha fatto un’offerta irrinunciabile all’Atalanta, in primis mettendo sul piatto più di 60 milioni, e al giocatore che in tre anni percepirà 20 milioni di euro netti a stagione. Potenzialmente da qui al 2029 l’attaccante classe ’99 può arrivare a guadagnare fino a 80 milioni di euro. Una cifra mostruosa e che permette a Retegui di essere il secondo giocatore della Nazionale più pagato di sempre. 

Retegui il secondo azzurro più pagato, in vetta c’è Verratti

Davanti a lui c’è infatti solo Marco Verratti che, ancora oggi, è il calciatore azzurro più pagato di sempre. Verratti, dopo l’addio al Psg, ha militato prima nell’Al-Arabi e ora veste invece la maglia del all’Al-Duhail con cui ha firmato un contratto da 30 milioni di euro a stagione per i prossimi due anni dopo averne guadagnati altrettanti nell’altro club di Doha nei due anni precedenti. 

Cifre alla portata solo ed esclusivamente dei ricchi sauditi che lavorano ormai da qualche anno sulla falsa riga di quanto fatto in Cina qualche anno fa. La Chinese Super League fu infatti una delle prime leghe a offrire ai giocatori cifre importanti, basti pensare a Graziano Pellé e Stephan El Shaarawy che contratti da 15 milioni di euro a stagione. 

Da Donnarumma a Barella: gli altri calciatori azzurri più pagati

Escluso il Medio Oriente tra i calciatori della Nazionale più pagati ci sono Donnarumma, che al Psg percepisce un ingaggio di 10 milioni, e Sandro Tonali al Newcastle il cui stipendio in Premier si aggira sugli 8 milioni. In Italia invece il giocatore più pagato è Barella, centrocampista dell’Inter, con uno stipendio da 6.5 milioni di euro netti all’anno.

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune