Analisi

Retegui ‘paperone’: all’Al-Qadsiah sarà il secondo Nazionale più pagato di sempre

Davanti all'ormai ex attaccante dell'Atalanta solo Marco Verratti passato dall'Al-Arabi all'Al-Duhail
Jessica Reatini

Davanti all’ormai ex attaccante dell’Atalanta solo Marco Verratti passato dall’Al-Arabi all’Al-Duhail

L’ultimo capocannoniere della Serie A, Mateo Retegui, è pronto a lasciare il calcio europeo per trasferirsi in Arabia Saudita. L’Al-Qadsiah ha fatto un’offerta irrinunciabile all’Atalanta, in primis mettendo sul piatto più di 60 milioni, e al giocatore che in tre anni percepirà 20 milioni di euro netti a stagione. Potenzialmente da qui al 2029 l’attaccante classe ’99 può arrivare a guadagnare fino a 80 milioni di euro. Una cifra mostruosa e che permette a Retegui di essere il secondo giocatore della Nazionale più pagato di sempre. 

Retegui il secondo azzurro più pagato, in vetta c’è Verratti

Davanti a lui c’è infatti solo Marco Verratti che, ancora oggi, è il calciatore azzurro più pagato di sempre. Verratti, dopo l’addio al Psg, ha militato prima nell’Al-Arabi e ora veste invece la maglia del all’Al-Duhail con cui ha firmato un contratto da 30 milioni di euro a stagione per i prossimi due anni dopo averne guadagnati altrettanti nell’altro club di Doha nei due anni precedenti. 

Cifre alla portata solo ed esclusivamente dei ricchi sauditi che lavorano ormai da qualche anno sulla falsa riga di quanto fatto in Cina qualche anno fa. La Chinese Super League fu infatti una delle prime leghe a offrire ai giocatori cifre importanti, basti pensare a Graziano Pellé e Stephan El Shaarawy che contratti da 15 milioni di euro a stagione. 

Da Donnarumma a Barella: gli altri calciatori azzurri più pagati

Escluso il Medio Oriente tra i calciatori della Nazionale più pagati ci sono Donnarumma, che al Psg percepisce un ingaggio di 10 milioni, e Sandro Tonali al Newcastle il cui stipendio in Premier si aggira sugli 8 milioni. In Italia invece il giocatore più pagato è Barella, centrocampista dell’Inter, con uno stipendio da 6.5 milioni di euro netti all’anno.

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka
Analisi
LaLiga: preview Betis-Maiorca
La domenica di Primera División si conclude in Andalusia con una sfida che promette emozioni
Analisi
ATP Atene 2025, 1° turno: preview Wawrinka-van de Zandschulp
A 40 anni compiuti Stan Wawrinka non vuole ancora appendere la racchetta al chiodo
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview LA Lakers-Miami
Trasferta insidiosa per gli Heat di un sorprendente Simone Fontecchio
Analisi
Ligue 1: preview Brest-Lione
L'undicesima giornata del massimo campionato francese si conclude domenica sera in Bretagna con una bella sfida
Una parata d'altri tempi
Analisi
Eredivisie: preview Sparta Rotterdam-AZ Alkmaar
Domenica pomeriggio al "Castello" si affrontano due delle squadre più prestigiose dei Paesi Bassi
Australian Open, 1° turno: preview Berrettini-Tsitsipas
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Berrettini-Halys
Ultimo torneo ATP dell’anno per Matteo Berrettini in Francia
Shai Gilgeous-Alexander
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview Oklahoma-New Orleans
I campioni in carica vanno a caccia del settimo sigillo in altrettante partite disputate