Allegri
Analisi 15 agosto

Rivoluzione Milan: Allegri e Tare trasformano i rossoneri in meno di tre mesi

In poche settimane il Milan ha cambiato faccia, rivoluzionando la rosa per tornare a competere ai massimi livelli 

In poche settimane il Milan ha cambiato faccia, rivoluzionando la rosa per tornare a competere ai massimi livelli 

Juve-Sassuolo: la partita speciale di Allegri

Neanche tre mesi. Questo è quanto è bastato al nuovo direttore sportivo e al nuovo allenatore del Milan per rivoluzionare la squadra. Se anche nei risultati soltanto il tempo potrà dirlo, sta di fatto però che nel giro di una dozzina di settimane la rosa è cambiata profondamente. Nei numeri e negli interpreti, e per volere di Tare e Allegri

Dica trentatré 

Sette sono i calciatori acquistati fino a questo momento dal Milan, quindici invece quelli venduti. Un ricambio da ventidue pedine, senza considerare i cinque rientri dai prestiti, i tre contratti scaduti e i quattro mancati riscatti. Per un totale di trentatré movimenti all’interno di una rosa che, lista alla mano, può contenere al massimo venticinque pedine. 

I volti nuovi

Fanno parte del primo gruppo i sette nuovi acquisti, arrivati per un totale di 102,5 milioni più 9 di bonus. Dal grande colpo mediatico Modric alla telenovela a lieto fine Jashari, passando per i vari RicciEstupinande WinterTerracciano e Athekame, ultimo della lista ma solo per il momento.

Le cessioni 

Sono invece 157 i milioni incassati dalle cessioni, a cui ne vanno aggiunti 24 di bonus e 19,5 per i riscatti. Quello di Reijnders è senza dubbio l’addio più sofferto, seguito a stretto giro da Thiaw e Theo Hernandez. Out anche KaluluEmerson Royal e i vari PobegaSportielloColomboMorataBondoTerracciano più i giovani CamardaLiberali e Comotto

Gli altri

A questo elenco vanno aggiunti SaelemaekersBennacerAdliOkafor e Lazetic, tutti rientrati dai rispettivi prestiti e ancora a Milanello per il momento. E, allo stesso modo, FlorenziJovic e Vasquezche hanno salutato il Milan per la scadenza del contratto e WalkerJoao FelixSottil e Abraham che non sono stati riscattati. 

Rivoluzione

E non finisce qui, perché almeno un altro colpo in attacco arriverà da qui alla fine della sessione estiva di calciomercato. E allora è impossibile non parlare di rivoluzione in casa Milan. Perché di fatto quello che hanno portato avanti Tare e Allegri in pochi mesi è un cambiamento epocale. Dai risultati ignoti, perché i verdetti del campo sono imprevedibili, ma dagli obiettivi nobili, perché un Milan costretto a navigare a metà classifica rappresenta una brutta pubblicità per l’intero calcio italiano, al netto di una Supercoppa vinta o di una Coppa Italia sfiorata. 

Claudio Ferrari

Potrebbe interessarti

Analisi
Ekstraklasa: preview Legia-Radomiak Radom
Nel primo pomeriggio di domenica a Varsavia scende in campo il club più prestigioso di Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, ventunesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Il Grande Giro iberico numero 80 si conclude domenica a Madrid con la classica passerella finale
Analisi
Juve-Inter, è la serata dei fratelli Thuram: protagonisti con un gol a testa
Una serata da ricordare per i due fratelli Thuram, per la prima volta in campo da avversari dal primo minuto
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Lehecka
I due numeri uno a confronto nell’intrigante sfida tra Stati Uniti e Repubblica Ceca
Analisi
Juve, Yildiz pronto al rinnovo: si ragiona su Vlahovic
Kenan Yildiz sarebbe sul punto di rinnovare con la Juventus fino al 2030: la dirigenza bianconero riflette se riprendere le trattative con Vlahovic
Analisi
Coppa Davis 2025, 13 settembre: preview Tsitsipas-Seyboth Wild
Il greco proverà a uscire dalla crisi in cui versa da mesi opposto al brasiliano Thiago Seyboth Wild in Coppa Davis
Analisi
Zaniolo, ultima chiamata: dopo Udine il baratro definitivo
Dai fasti alle tappe sprecate in Italia e all’estero: ora il talento fragile ha un'ultima occasione per dimostrare di non essere un bluff
Analisi
ATP Challenger Rennes, semifinale: preview Zahraj-Wawrinka
A 40 anni compiuti il tre volte vincitore di Slam non vuole smettere di stupire
Cristian Chivu
Analisi
Tudor e Chivu? Tanto uguali, quanto diversi: il derby d’Italia e della fiducia
Si assomigliano per storia e per attitudine, ma sono anche così lontani l'uno dall'altro: Chivu e Tudor si sfideranno in un attesissimo derby d'Italia che potrebbe decretare il loro destino
Analisi
Série A: preview Palmeiras-Internacional
Sabato notte a San Paolo si affrontano due squadre prestigiose