Analisi 8 giugno

Roland Garros 2025, finale: preview Sinner-Alcaraz

Il campione altoatesino vuole riportare il trofeo in Italia dopo 49 anni di attesa
Filippo Re

Il campione altoatesino vuole riportare il trofeo in Italia dopo 49 anni di attesa.

La finale del singolare maschile del Roland Garros tra la testa di serie n. 1, Jannik Sinner, e la n. 2, Carlos Alcaraz, andrà in scena domenica 8 giugno alle ore 15:00.

Jannik Sinner

Percorso netto per il nativo di San Candido a Parigi dove non ha lasciato neanche un set per strada in sei incontri, annullando tre set-point a Novak Djokovic sul 4-5 nella terza frazione per, poi, imporsi con il punteggio di 6-4 7-5 7-6 (7-3); grazie a questo successo, l’azzurro ha portato la propria striscia positiva negli Slam a quota 20 vittorie in fila.

Carlos Alcaraz

Decisamente più impervia la strada verso l’atto conclusivo per lo spagnolo che ha ceduto ben quattro set nel corso del torneo, compreso quello con il nostro Lorenzo Musetti, costretto al ritiro a causa di un problema alla gamba sul punteggio di 4-6 7-6 (7-3) 6-0 2-0 in favore del n. 2 della classifica ATP.

Precedenti

Alicante 2019: Alcaraz b. Sinner 6-2 3-6 6-3

Masters 1000 Parigi 2021: Alcaraz b. Sinner 7-6 (7-1) 7-5

Wimbledon 2022: Sinner b. Alcaraz 6-1 6-4 6-7 (8-10) 6-3

Umago 2022: Sinner b. Alcaraz 6-7 (5-7) 6-1 6-1

US Open 2022: Alcaraz b. Sinner 6-3 6-7 (7-9) 6-7 (0-7) 7-5 6-3

Indian Wells 2023: Alcaraz b. Sinner 7-6 (7-4) 6-3

Miami 2023: Sinner b. Alcaraz 6-7 (4-7) 6-4 6-2

Pechino 2023: Sinner b. Alcaraz 7-6 (7-4) 6-1

Indian Wells 2024: Alcaraz b. Sinner 1-6 6-3 6-2

Roland Garros 2024: Alcaraz b. Sinner 2-6 6-3 3-6 6-4 6-3

Pechino 2024: Alcarar b. Sinner 6-7 (6-8) 6-4 7-6 (7-3)

Roma 2025: Alcaraz b. Sinner 7-6 (7-5) 6-1

Previsione

Alcaraz si è aggiudicato gli ultimi quattro confronti diretti e vorrà bissare il successo conquistato a Parigi un anno fa, tuttavia un Sinner in enorme crescita rispetto al recente duello al Foro Italico sembra avere il potenziale per interrompere la serie negativa; per quanto appena scritto, ci schieriamo in favore del nostro connazionale.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria