Analisi

Roland Garros 2025, singolare femminile – le pagelle: Gauff sorprende, Paolini rimandata

Secondo titolo Slam per la 21enne di Atlanta dopo quello conquistato agli US Open nel 2023
Filippo Re

Secondo titolo Slam per la 21enne di Atlanta dopo quello conquistato agli US Open nel 2023.

È tempo di bilanci dopo la conclusione del singolare femminile del Roland Garros e non potevano, quindi, mancare i nostri giudizi alle campionesse della racchetta.

Coco Gauff 10

Successo inatteso per la statunitense che, pur essendo la n. 2 della classifica WTA, sembrava partire dietro a Sabalenka, Swiatek e Paolini, ma con grinta ed una enorme solidità mentale riesce a ribaltare il pronostico sfavorevole.

Aryna Sabalenka 7

Gioca un buon torneo, ma Parigi rimane ugualmente tabù per la n. 1 al mondo che, dopo aver eliminato Swiatek, cede alla distanza a Gauff dopo essersi aggiudicata il parziale d’apertura: ancora una delusione per la bielorussa dopo aver perso in finale anche a Melbourne con l’altra americana Keys.

Lois Boisson 9

Da n. 361 in classifica, la wild card francese vive una esperienza indimenticabile, arrivando tra le migliori quattro dopo aver battuto due top ten del calibro di Pegula e Andreeva; impossibile chiederle di più contro la futura vincitrice Gauff che le lascia appena tre giochi.

Iga Swiatek 6

Dopo una disastrosa stagione sul rosso, la campionessa delle ultime tre edizioni dà qualche segnale di risveglio a Parigi, ma non è sufficiente per aggiudicarsi nuovamente il torneo parigino per cui la striscia positiva si ferma a quota 26 vittorie consecutive.

Mirra Andreeva 5

Da maggiorenne la russa è ancora a zero titoli dopo aver trionfato a Dubai e Indian Wells prima del 18° compleanno; il modo in cui si fa condizionare dal pubblico transalpino nel match con Boisson fa emerge una certa immaturità di fondo.

Jasmine Paolini 5,5

Dopo il trionfo di Roma, è lecito attendersi qualcosa in più rispetto all’ottavo raggiunto dalla toscana che getta al vento un incontro già vinto con Svitolina, facendosi annullare tre match-point nel secondo parziale prima di soccombere per 6 a 1 nella frazione decisiva; la buona notizia è che, nonostante i 1.060 punti persi in graduatoria, l’azzurra rimarrà al 4° posto della classifica WTA.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
Serie A, prima sconfitta per l’Atalanta: c’è aria di crisi e i numeri lo dimostrano
Nicolò Zaniolo interrompe la striscia di imbattibilità dell'Atalanta che entra in una crisi profonda
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Angers
Domenica nel nordest della Francia si affrontano due belle squadre che inseguono obiettivi diversi
Analisi
ATP Parigi 2025, finale: preview Auger-Aliassime-Sinner
Sinner può tornare al 1° posto della classifica ATP in caso di vittoria con Auger-Aliassime
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Detroit-Dallas
La sfida tra Detroit e Dallas si disputerà a Mexico City
Analisi
LaLiga: preview Barcellona-Elche
Tra le sfide più interessanti della domenica di Primera División c'è quella in programma in Catalogna
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Gauff-Pegula
Derby statunitense che vedrà impegnata la campionessa in carica Coco Gauff
Bournemouth, Premier League
Analisi
Un sogno chiamato Bournemouth! Le Cherries sognano la vetta
Il Bournemouth sogna di agganciare la vetta: le Cherries guarda con fiducia al futuro, dopo un inizio di stagione straordinario
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Boston-Houston
Incrocio tra due squadre con un'assenza pesante a testa
Champions League: grandi sfide a Parigi e Madrid
Analisi
LaLiga: preview Real Madrid-Valencia
Il sabato di Primera División si conclude al Santiago Bernabéu con una classica del calcio spagnolo che è stata finale di Champions League
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Paolini
Esordio da far tremare i polsi a Paolini alle WTA Finals di Riyadh
Analisi
LaLiga: preview Real Sociedad-Athletic Bilbao
Una delle sfide più affascinanti dell'undicesima giornata di Primera División è il derby basco in programma a San Sebastián
Analisi
ATP Parigi 2025, semifinale: preview Zverev-Sinner
Chi vince tra Sinner e Zverev a Parigi passa in vantaggio nel bilancio dei confronti diretti