Analisi

Roland Garros 2025, singolare maschile – le pagelle: Alcaraz supera la lode

Quinto titolo Slam per lo spagnolo al termine di un duello epico con Jannik Sinner già entrato di diritto nella storia
Filippo Re

Quinto titolo Slam per lo spagnolo al termine di un duello epico con Jannik Sinner già entrato di diritto nella storia.

È tempo di bilanci dopo la conclusione del singolare maschile del Roland Garros e non potevano, pertanto, mancare i nostri giudizi ai campioni della racchetta.

Carlos Alcaraz 10++

Vincere uno Slam dopo aver annullato tre match-point consecutivi come accaduto all’iberico è qualcosa d’incredibile e il modo in cui lo fa il connazionale di Rafa Nadal è davvero da Oscar: tanto di cappello per un talento fenomenale che se dovesse ridurre i passaggi a vuoto diventerebbe pressoché imbattibile.

Jannik Sinner 9

Dopo i tre mesi di stop per il caso Clostebol, il nativo di San Candido avrebbe firmato col sangue per arrivare in finale sia a Roma che a Parigi, ma non c’è oggettivamente un modo più doloroso di perdere una partita importante con tantissime opportunità sprecate e una statistica sempre più preoccupante: per l’azzurro sono sette le sconfitte a fronte di zero vittorie quando il match raggiunge le quattro ore di gioco.

Novak Djokovic 8

Un campionissimo come il serbo non può accettare a lungo di essere il primo dei secondi, tuttavia dovrebbe comunque essere orgoglioso di arrivare tra i migliori quattro sia a Melbourne che a Parigi all’età di 38 anni; per quanto appena scritto, il nostro voto non può che essere elevato.

Lorenzo Musetti 8

Stagione sul rosso di altissimo livello per il toscano che arriva in semifinale nei tre Masters 1000, con la perla della finale a Montecarlo, e al Roland Garros prima che un infortunio lo costringa al ritiro contro Alcaraz dopo avergli comunque strappato un set.

Alexander Zverev 4

La carriera di Sascha sembra aver preso la strada del gambero con il tedesco che continua a regredire e, di conseguenza, a rimanere a digiuno di Major; se qualche anno fa sembrava impossibile che non potesse vincere uno Slam, ora appare molto più probabile che non ce la faccia mai a sbloccarsi.

Alexander Bublik 8,5

Primo quarto di finale in uno Slam per l’imprevedibile kazako che lo ottiene sulla superficie a lui meno congeniale; impossibile chiedergli di più nella sfida contro Sinner in cui gioca comunque un ottimo secondo set, perso per sette cinque giochi a cinque.

Jack Draper 5

Una prima parte di stagione condotta tra i migliori non trova riscontro al Roland Garros dove si fa eliminare a sorpresa da Bublik agli ottavi; in attesa di vederlo all’opera sull’erba, abbiamo la sensazione che sul rosso non sarà mai in grado di arrivare in fondo allo Slam parigino.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview LA Lakers-Miami
Trasferta insidiosa per gli Heat di un sorprendente Simone Fontecchio
Analisi
Ligue 1: preview Brest-Lione
L'undicesima giornata del massimo campionato francese si conclude domenica sera in Bretagna con una bella sfida
Una parata d'altri tempi
Analisi
Eredivisie: preview Sparta Rotterdam-AZ Alkmaar
Domenica pomeriggio al "Castello" si affrontano due delle squadre più prestigiose dei Paesi Bassi
Australian Open, 1° turno: preview Berrettini-Tsitsipas
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Berrettini-Halys
Ultimo torneo ATP dell’anno per Matteo Berrettini in Francia
Shai Gilgeous-Alexander
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview Oklahoma-New Orleans
I campioni in carica vanno a caccia del settimo sigillo in altrettante partite disputate
Analisi
Milan – Roma, Allegri ritrova Dybala: il trascorso e i numeri dei due 
Dybala e Allegri si ritrovano come avversari a San Siro dopo aver trascorso sette anni insieme alla Juventus
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno qualificazioni: preview Added-Passaro
Partita decisiva per Francesco Passaro a caccia di un posto nel tabellone principale di Metz
Analisi
Serie A, prima sconfitta per l’Atalanta: c’è aria di crisi e i numeri lo dimostrano
Nicolò Zaniolo interrompe la striscia di imbattibilità dell'Atalanta che entra in una crisi profonda
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Angers
Domenica nel nordest della Francia si affrontano due belle squadre che inseguono obiettivi diversi
Analisi
ATP Parigi 2025, finale: preview Auger-Aliassime-Sinner
Sinner può tornare al 1° posto della classifica ATP in caso di vittoria con Auger-Aliassime
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Detroit-Dallas
La sfida tra Detroit e Dallas si disputerà a Mexico City
Analisi
LaLiga: preview Barcellona-Elche
Tra le sfide più interessanti della domenica di Primera División c'è quella in programma in Catalogna