Artem Dovbyk, Roma
Analisi

Roma, i paradossi dell’attacco: tra crisi e soluzioni che non vanno

Gasperini ha riprovato il falso centravanti, facendo il solletico all'Inter per un tempo. Ma Dovbyk, quando è entrato, si è divorato un gol facilissimo
Iacopo Erba
Artem Dovbyk, Roma

Gasperini ha riprovato il falso centravanti, facendo il solletico all’Inter per un tempo. Ma Dovbyk, quando è entrato, si è divorato un gol facilissimo

Artem Dovbyk, Roma
Artem Dovbyk, Roma

La sconfitta dolorosa patita dalla Roma contro l’Inter non ha tanto pregiudicato il cammino giallorosso verso gli obiettivi dichiarati di questa stagione, ma ha piuttosto riaperto il dossier legato alle difficoltà in attacco di una squadra che crea, ma proprio non riesce a segnare. Dybala e compagni hanno terminato la partita con 11 conclusioni effettuate da dentro l’area di rigore, ma sole cinque nello specchio e soprattutto con zero reti realizzate, senza dunque concretizzare un secondo tempo giocato su ottimi livelli. Mancanza di cinismo? Sicuramente, dopo un primo tempo in cui di pericoli ne erano stati creati tuttavia davvero pochi anche per scelte tattiche sbagliate.

Dybala ingabbiato

Andiamo con ordine: l’esperimento falso centravanti, con Dybala davanti a due trequartisti, semplicemente non funziona. L’idea era togliere punti di riferimento alla difesa nerazzurra con un giocatore tecnico e di movimento a rifinire, ma alla fine della fiera si è solo finito per non mettere il miglior giocatore della squadra nelle condizioni di incidere al meglio. E pur prendendo campo, dopo il gol di Bonny fino al termine dei primi 45 minuti di occasioni tangibili la Roma non ne ha create, se non su calcio piazzato. E regalare un intero tempo in una partita del genere, tirando le somme, è davvero delittuoso. Specialmente perché le stesse pessime sensazioni con questa soluzione si erano avute anche contro il Torino.

Un bomber disperso

Poi, però, c’è il tema della crisi dei centravanti. Perché la Roma nel secondo tempo il livello lo ha alzato eccome, creando occasioni anche enormi. Come quella capitata a Dovbyk, che a due passi dalla porta ha sparato alto con Sommer andato intanto a farfalle. Un gol che avrebbe segnato praticamente chiunque, tranne un centravanti in crisi. Altra tappa di una stagione disgraziata, altra occasione di risollevarsi gettata alle ortiche. E allora, se è giusto da un lato sottolineare come senza centravanti di ruolo la squadra fatichi a costruire, dall’altra è altrettanto corretto constatare l’inadeguatezza della punta titolare giallorossa, così come (al momento) della sua alternativa Ferguson. In sintesi, un bel cane che si morde la coda. E un dilemma che, ad oggi, non ha una vera soluzione.

Potrebbe interessarti

Analisi
Napoli, bocciate le seconde linee: Conte non può prescindere dai titolarissimi
Il Napoli cade contro il Torino, le seconde linee non hanno convinto Conte
Analisi
ATP Bruxelles 2025, finale: preview Lehecka-Auger-Aliassime
Terzo confronto diretto tra i due tennisti con il bilancio in perfetta parità
Cristian Chivu
Analisi
Ora è la squadra di Chivu: i tre punti con cui ha cambiato l’Inter
L’allenatore dell’Inter sta dando una nuova anima alla squadra nerazzurra, che con la Roma potrebbe aver dato un segnale chiaro alla stagione
Analisi
ATP Stoccolma 2025, finale: preview Humbert-Ruud
Sesto confronto diretto tra Humbert e Ruud con il francese in vantaggio per 3 a 2
Analisi
Milik, il calvario non finisce: la posizione della Juve dopo 500 giorni di assenza
Arek Milik non gioca una partita ufficiale dal giugno del 2024. Per gennaio, la Juve valuta due opzioni: prestito o rescissione
Analisi
Veikkausliiga: preview KuPS-HJK
Domenica pomeriggio a Kuopio c'è una super classica del calcio finlandese
Analisi
ATP Vienna 2025, 2° turno qualificazioni: preview Schoolkate-Arnaldi
Arnaldi è l’unico azzurro in campo domenica nel circuito ATP
Analisi
ATP Almaty 2025, finale: preview Moutet-Medvedev
Medvedev insegue un titolo ATP che gli manca da Roma 2023
Una parata d'altri tempi
Analisi
Ligue 1: preview Lens-Paris FC
Il massimo campionato francese inaugura la domenica a due passi dal Belgio con una sfida interessante
Analisi
Japan Cup 2025: c’è anche Jonathan Milan!
In programma domenica 19 ottobre, la trentaduesima edizione della corsa nipponica si annuncia emozionante
Analisi
Veneto Classic 2025: i sette uomini da seguire
In programma domenica 19 ottobre, la quinta edizione della corsa organizzata da Filippo Pozzato ha una startlist interessante
Filippo Inzaghi, nuovo tecnico del Palermo
Analisi
Serie B: preview Palermo-Modena
La domenica del campionato cadetto comincia in Sicilia con un big match