Analisi 18 aprile

Roma, la difesa è da vertice: giallorossi primi nel girone di ritorno

La miglior difesa non è l’attacco, ma la difesa stessa. Almeno così è per la Roma che è riuscita a compiere la scalata grazie alla solidità della retroguardia 
Martina Barnabei


La miglior difesa non è l’attacco, ma la difesa stessa. Almeno così è per la Roma che è riuscita a compiere la scalata grazie alla solidità della retroguardia 

Quando l’attacco non è particolarmente brillante, l’unico modo per poter compensare è costruire una difesa di ferro così da evitare di subire i gol che non si riescono a segnare. È ciò che ha fatto Ranieri, partendo dalla retroguardia ha costruito la scalata verso la parte alta della classifica realizzando sedici risultati utili consecutivi. 

I numeri prima dell’arrivo di Ranieri

L’avventura sulla panchina giallorossa è partita a metà novembre, il tecnico ha restituito fiducia a una squadra che in dodici partite aveva incassato ben 17 gol riuscendo a mantenere inviolata la porta solamente in quattro gare. Dal momento del suo arrivo fino a oggi la musica è cambiata e i numeri certificano il rendimento in crescita, a oggi sono otto i clean sheet totalizzati.

Roma un passo da Champions, meglio di tutte le squadre del campionato

Un passo da Champions, quello attuale, della difesa giallorossa che ha reso agli avversari la strada difficile per arrivare a Svilar. Sono otto i gol incassati nel girone di ritorno, meglio di tutte le squadre del campionato. Solo l’Atalanta si è avvicinata al trend positivo, con 9 reti subite. 21 invece, sono quelle realizzate da Dybala e compagni. 

Giallorossi primi nel girone di ritorno: il vantaggio sulle altre big

Numeri che consentono ai capitolini di prendersi il primo posto in classifica considerando ovviamente solo i punti fatti nel girone di ritorno, ben 31 conquistati in 13 gare. Un passo avanti all’Inter, 5 sopra la Juventus, 6 rispetto al Bologna, 7 in più dl Napoli e 10 su Milan e Lazio. Un cammino da protagonista e da record nei cinque top campionati Europei. 

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.