Analisi

Roma, l’attacco non produce: mai così male da 33 anni

Si salva soltanto Dovbyk, il resto della squadra non ha inciso sotto nessun punto di vista
Francesco Asprea

Si salva soltanto Dovbyk, il resto della squadra non ha inciso sotto nessun punto di vista

Dieci gol in 11 partite, considerando tutte le competizioni. Peraltro, neppure ben distribuiti: tre all’Udinese e due al Venezia, poi soltanto qualche sporadico sprazzo, peraltro a volte anche inutile. La produzione offensiva della Roma in questi primi mesi è stata a dir poco deficitaria, per non usare termini ben più severi. Numeri che certificano le difficoltà dei giallorossi dalla trequarti in su, manifestate già con De Rossi e ora acuite più che mai sotto la fin qui deludente gestione Juric.

Per ritrovare un bottino così misero occorre tornare indietro di ben 33 anni, come sottolineato dal Corriere dello Sport grazie al supporto dei dati Opta: Nel 1991/92, infatti, i giallorossi dopo le prime 11 uscite stagionali contavano appena nove reti all’attivo. Era stata anche quella una stagione particolare, con una delicata transizione societaria in atto. In panchina sedeva, ai tempi, Ottavio Bianchi: era un calcio certamente diverso, così come erano diverse anche le ambizioni. Ma non la resa in campo, a quanto pare.

Il dato fa ancora più specie se si pensa che la metà di queste reti le ha segnate tutte Artem Dovbyk: lui, nuovo bomber arrivato a peso d’oro dal mercato estivo, non ha tradito le aspettative nonostante un sistema tattico lontanissimo dall’essere un’impalcatura adatta alle sue caratteristiche tecniche. Tutti gol peraltro fondamentali, visto che hanno sempre sbloccato la partita per i giallorossi che poi non sempre, di contro, sono riusciti a portarsi a casa il risultato pieno.

Il club dei marcatori è poi tristemente esclusivo: oltre all’ucraino, hanno infatti timbrato una volta a testa Dybala, Pisilli, Baldanzi, Shomurodov e Cristante. Una penuria francamente inattesa, visti i milioni spesi in estate soprattutto nel reparto offensivo in cui latita tremendamente l’impatto di Matias Soulé, a oggi semplice oggetto misterioso ancora alla ricerca di serenità e soprattutto di una dimensione in un sistema che non funziona. Juric continua a più riprese a sperticarsi sulla necessità di mantenere degli equilibri di squadra adeguati, ma intanto la sua Roma fatica a decollare e a produrre gioco, in una stagione che per tanti è già tutta da buttare o quasi.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Anisimova-Rybakina
Duello che si preannuncia aperto a ogni risultato tra l’americana e la kazaka
Analisi
SuperLega 2025-26, quarta giornata: spiccano le sfide di Modena e Verona
I campioni d'Europa di Perugia e i campioni d'Italia di Trento sono attesi da trasferte complicate
Analisi
Série A: preview Flamengo-Sport Recife
Sabato notte al Maracanã c'è una bella sfida all'insegna del rossonero
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Keys
Keys non disputa un match ufficiale dagli US Open ma ha battuto Swiatek quest'anno a Melbourne
Analisi
Frattesi-Inter, futuro in bilico: Spalletti arma per la Juve?
Dopo il riavvicinamento della scorsa estate, con il calciatore che aveva deciso di restare in nerazzurro per giocarsi le proprie carte con Chivu, sembrerebbe esserci nuovamente tensione tra Frattesi e l'Inter: la Juve si giocherà l'arma Spalletti...
Analisi
NBA 2025-2026, 31 ottobre: preview Memphis-LA Lakers
Luka Doncic dovrebbe rientrare in campo nella trasferta dei Lakers in Tennessee
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Muhammad/Schuurs
Esordio da non sottovalutare per Errani e Paolini alle WTA Finals di doppio a Riyadh
Analisi
Napoli, il ‘fattore Maradona’: numeri da record in casa
Gli azzurri di Conte registrano statistiche straordinarie nelle gare casalinghe. L’ultima sconfitta risale a dicembre 2024
Analisi
Ligue 1: preview Auxerre-Marsiglia
Il massimo campionato francese saluta il primo sabato di novembre con una classica del calcio transalpino
Analisi
Juventus, Spalletti non è più un incubo: l’ultima vittoria contro di lui risale a 7 anni fa
Cresce l'attesa per l'esordio di Luciano Spalletti sulla panchina della Juventus, ora non è più un nemico da battere
Analisi
ATP Parigi 2025, quarti: preview Medvedev-Zverev
Ventiduesimo scontro tra i due tennisti con Medvedev in vantaggio per 14 a 7
Serie B: cominciano i play-off
Analisi
Serie B: preview Palermo-Pescara
L'ultima sfida del sabato cadetto è in programma alle 19:30 in Sicilia