Analisi

Roma, Massara: otto anni dopo è pronto a gestire il tesoretto giallorosso 

Per Massara inizia ufficialmente il secondo capitolo romano
Jessica Reatini

Per Massara inizia ufficialmente il secondo capitolo romano

Frederick Massara è il nuovo dirigente sportivo della Roma. Il club giallorosso ha ufficializzato l’arrivo del ds che prenderà il posto di Florent Ghisolfi. L’ex Milan si lega ai giallorossi per i prossimi tre anni ma, per Massara, questa sarà la seconda esperienza nella Capitale.

Massara, come andò la prima esperienza nel 2016

Un ritorno al passato quindi, precisamente al 2016. 8 anni fa Massara prese il posto di Walter Sabatini, era ottobre e quindi operò di fatto nella prima finestra di mercato a gennaio 2017. In quell’anno il ds portò nella Capitale il brasiliano Emerson, oggi al West Ham, per circa 2 milioni ma anche Clément Grenier, oggi svincolato, e Iago Falque (che ha dato l’addio al calcio giocato) arrivati dal Lione e dal Torino. Oltre a loro in lista anche Norbert Gyomber, all’ora al Pescara, e tanti giocatori che sono transitati a Trigoria soprattutto in Primavera: Balasa, H’Maidat, Svedkauksas, Piscitella, Vasco, Matchin, Battaglia e Cedri. 

Massara, ecco il tesoretto a disposizione del ds

8 anni dopo la Roma è ovviamente diversa e i tifosi giallorossi si aspettano, da lui, un mercato importante che vada a rinforzare al rosa che benissimo ha fatto con Ranieri. Il ds avrà a disposizione circa 70 milioni di euro da usare come tesoretto per i nuovi acquisti. 

Oltre a Solbakken e Darboe, da vedere per circa 4-5 milioni, sono già stati ufficializzati gli addi di: Zalewski (ceduto per 6,5 milioni di euro all’Inter; Le Fée (passato al Sunderland per 24 milioni di euro); Dahl (venduto al Benfica per 11 milioni). Oltre alle cessioni Massara lavorerà anche per alleggerire il monte ingaggi tramite le uscite di Tammy Abraham, Marash Kumbulla (valutato intorno ai 10 milioni) e Mario Hermoso, che guadagna 3 milioni all’anno e potrebbe essere ceduto per 5-6 milioni di euro.

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Analisi
Ligue 1: preview Brest-Lione
L'undicesima giornata del massimo campionato francese si conclude domenica sera in Bretagna con una bella sfida
Una parata d'altri tempi
Analisi
Eredivisie: preview Sparta Rotterdam-AZ Alkmaar
Domenica pomeriggio al "Castello" si affrontano due delle squadre più prestigiose dei Paesi Bassi
Australian Open, 1° turno: preview Berrettini-Tsitsipas
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Berrettini-Halys
Ultimo torneo ATP dell’anno per Matteo Berrettini in Francia
Shai Gilgeous-Alexander
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview Oklahoma-New Orleans
I campioni in carica vanno a caccia del settimo sigillo in altrettante partite disputate
Analisi
Milan – Roma, Allegri ritrova Dybala: il trascorso e i numeri dei due 
Dybala e Allegri si ritrovano come avversari a San Siro dopo aver trascorso sette anni insieme alla Juventus
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno qualificazioni: preview Added-Passaro
Partita decisiva per Francesco Passaro a caccia di un posto nel tabellone principale di Metz
Analisi
Serie A, prima sconfitta per l’Atalanta: c’è aria di crisi e i numeri lo dimostrano
Nicolò Zaniolo interrompe la striscia di imbattibilità dell'Atalanta che entra in una crisi profonda
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Angers
Domenica nel nordest della Francia si affrontano due belle squadre che inseguono obiettivi diversi
Analisi
ATP Parigi 2025, finale: preview Auger-Aliassime-Sinner
Sinner può tornare al 1° posto della classifica ATP in caso di vittoria con Auger-Aliassime
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Detroit-Dallas
La sfida tra Detroit e Dallas si disputerà a Mexico City
Analisi
LaLiga: preview Barcellona-Elche
Tra le sfide più interessanti della domenica di Primera División c'è quella in programma in Catalogna
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Gauff-Pegula
Derby statunitense che vedrà impegnata la campionessa in carica Coco Gauff