Analisi

Serie A 2025/2026, da Conte ad Allegri passando per Gasperini: ecco chi è il più pagato

Conte vince il titolo di allenatore più pagato della Serie A, scendono Tudor alla Juve e Chivu all'Inter
Jessica Reatini

Conte vince il titolo di allenatore più pagato della Serie A, scendono Tudor alla Juve e Chivu all’Inter

Poco più di un mese e poi si alzerà il sipario sulla stagione 2025/2026 della Serie A. La curiosità è tanta soprattutto per quanto riguarda le big che hanno cambiato tutte le loro guida tecnica, eccetto il Napoli campione d’Italia che ha tenuto Antonio Conte. Il Milan ha scelto Allegri, l’Inter ha puntato sul giovane Chivu per rimpiazzare Simone Inzaghi. Una scommessa è anche quella dell’Atalanta che ha scelto Juric così come la Fiorentina con il ritorno di Pioli. Grande attenzione anche per le romane guidate da Sarri e Gasperini.

Serie A, Conte il più pagato. Seguono Allegri e Gasp

Ma, conti alla mano, chi è l’allenatore più pagato della nostra Serie A? In pole c’è Antonio Conte che, secondo le indiscrezioni, dovrebbe arrivare a incassare 8 milioni di euro netti a stagione, cifra destinata a salire considerando i bonus. Medaglia d’argento per Massimiliano Allegri, tornato al Milan dopo 11 anni. Per il tecnico di Livorno 5 milioni a stagione esattamente come il nuovo allenatore della Roma Gasperini anche lui a 5 milioni. 

Serie A, la classifica completa degli ingaggi degli allenatori

Quarta piazza a pari merito per Italiano, al Bologna, e Pioli alla Fiorentina entrambi sui 3 milioni di euro. Interessante vedere come Juve e Inter siano solo al 6° e 7° posto: con Tudor ingaggiato per 3 milioni e Chivu per 2.5 milioni. Chiudono la Top10 il tecnico della Lazio Maurizio Sarri a 2.5 milioni, Ivan Juric dell’Atalanta a 2 milioni e il tecnico del Genoa Vieira a 1.4 milioni di euro.

Guardando alle medio-piccole, con gli ingaggi ancora ignoti di Nicola (Cremonese) e Grosso (Sassuolo), è il tecnico del Lecce Di Francesco a percepire l’ingaggio minore con 500mila euro. 

Di seguito la classifica completa

  1. Antonio Conte (Napoli) – 8 milioni di euro netti
  2. Massimiliano Allegri (Milan) – 5 milioni di euro netti
  3. Gian Piero Gasperini (Roma) – 5 milioni di euro netti
  4. Vincenzo Italiano (Bologna) – 3 milioni di euro netti
  5. Stefano Pioli (Fiorentina) – 3 milioni di euro netti
  6. Igor Tudor (Juventus) – 3 milioni di euro netti
  7. Cristian Chivu (Inter) – 2,5 milioni di euro netti
  8. Maurizio Sarri (Lazio) –  2,5 milioni di euro netti
  9. Ivan Juric (Atalanta) – 2 milioni di euro netti
  10. Patrick Vieira (Genoa) – 1,4 milioni di euro netti
  11. Marco Baroni (Torino) – 1,2 milioni di euro netti
  12. Fabio Pisacane (Cagliari) – 1 milione di euro netti
  13. Cesc Fabregas (Como) – 1 milione di euro netti
  14. Alberto Gilardino (Pisa) – 1 milione di euro netti
  15. Carlos Cuesta (Parma) – 900mila euro netti
  16. Kosta Runjaic (Udinese) – 750mila euro netti
  17. Paolo Zanetti (Hellas Verona) – 600mila euro netti
  18. Eusebio Di Francesco (Lecce) – 500mila euro netti
  19. Davide Nicola (Cremonese) – ND
  20. Fabio Grosso (Sassuolo) – ND

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Analisi
Champions League: preview Tottenham-Copenaghen
Martedì sera a Londra si affrontano i detentori dell'Europa League 2024-25 e i campioni di Danimarca
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Passaro-Blockx
Dopo aver superato le qualificazioni a Metz Passaro se la vedrà con il belga Blockx
Una parata d'altri tempi
Analisi
Championship: preview Derby-Hull City
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nel Derbyshire
Analisi
Dall’esonero al ritorno: per De Rossi passa tutto da Genova
Dopo un anno e mezzo Daniele De Rossi è pronto a tornare ad allenare in Serie A
Analisi
Championship: preview Coventry-Sheffield United
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nelle Midlands Occidentali
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno: preview Cobolli-Sonego
Derby azzurro inedito tra Cobolli e Sonego a Metz
Allegri
Analisi
Milan, sfatato il tabù degli scontri diretti: la scorsa stagione è ormai un lontano ricordo
La vittoria contro la Roma va ad aggiungersi a quelle contro il Napoli e Bologna e ai pareggi contro Juve e Atalanta. A mettere in difficoltà sono le neopromosse
Analisi
Italiane in Champions: Juve a caccia della prima gioia, che chance per l’Inter
Il Napoli di Conte cerca il riscatto dopo la disfatta con il PSV, l’Atalanta fa visita al Marsiglia di De Zerbi 
Analisi
Champions League: preview Bodø/Glimt-Monaco
Nel nord della Norvegia si affrontano due squadre che nelle prime tre giornate di Champions hanno raccolto lo stesso (scarno) bottino
Analisi
ATP Atene 2025, 2° turno: preview Djokovic-Tabilo
Curiosamente il serbo è sempre stato sconfitto da Tabilo in entrambi i confronti diretti
Una parata d'altri tempi
Analisi
Primeira Liga: preview Gil Vicente-Santa Clara
La decima giornata del massimo campionato portoghese si conclude lunedì sera a Barcelos con una bella sfida
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Pegula
Sabalenka ha perso l’ultimo confronto diretto con Pegula a Wuhan