Analisi 25 ottobre

Serie A, Napoli-Lecce e Inter-Juventus

In programma sabato e domenica, le sfide del Maradona e del Meazza sono davvero interessanti.
Pasquale Cosco

In programma sabato e domenica, le sfide del Maradona e del Meazza sono davvero interessanti.

Per comprendere il fascino di Napoli-Lecce e Inter-Juventus bastano tre riflessioni.

Coinvolgono le prime tre della classifica.

Il leccese Antonio Conte ritrova la squadra della sua città, squadra con la quale ha giocato.

Inter (20) e Juventus (36) sommano 56 scudetti: di più non è possibile.

Serie A, Napoli-Lecce (sabato 26 ottobre ore 15:00)

Il sabato di Serie A comincia alle 15:00 in Campania con un bel derby del Sud.

Sbancando Empoli dal dischetto, il Napoli ha centrato la terza vittoria di fila e ha chiuso l’ottava giornata in vetta alla classifica con 19 punti.
Titolari di un ruolino interno perfetto (4-0-0), i ragazzi di Antonio Conte, leccese ed ex giallorosso, non perdono dalla batosta di Verona nel turno inaugurale.

Rimediando un tennistico 6-0 dalla Fiorentina, il Lecce ha collezionato la terza sconfitta consecutiva ed è rimasto bloccato a quota 5.
Capace di segnare solo tre gol, l’undici di Luca Gotti, che ha uno score deludente (0-2-6) con il Napoli, ha incassato 18 reti e alloggia in diciannovesima posizione.

Il confronto diretto più recente si è concluso 0-0 ma il Napoli è avanti 16-7 nel bilancio dei 37 precedenti.

Inter-Juventus (domenica 27 ottobre ore 18:00)

La terza sul campo della seconda: il derby d’Italia, che conta anche quando è un’amichevole, è il big match della nona giornata di Serie A.

Passando in casa della Roma, l’Inter, che mercoledì ha piegato lo Young Boys a fil di sirena in Champions League, ha centrato la terza vittoria di fila ed è rimasta a -2 dalla vetta con 17 punti.
Solo l’Atalanta ha segnato più dei ragazzi di Simone Inzaghi, che con la Juventus ha un ruolino così così (9-4-11).

Reduce dalla sconfitta (la prima stagionale) con lo Stoccarda in Champions League, la Juventus nello scorso weekend ha battuto 1-0 la Lazio.
Titolare della miglior difesa del campionato, l’undici di Thiago Motta, che insegue il terzo successo (2-1-5) con l’Inter, alloggia a -1 dai nerazzurri.

Il confronto diretto più recente ha premiato l’Inter, ma la Juventus è avanti 109-70 nel bilancio dei 238 precedenti.
Il miglior marcatore nella storia di questa sfida è lo juventino Omar Sívori con 13 centri, uno in più di Boninsegna e Meazza, che hanno indossato entrambe le casacche.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Butvilas-Gigante
Rivincita dell’incontro disputato agli US Open e vinto in rimonta da Gigante
Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Landaluce-Cinà
Esordio complicato per il 18enne palermitano opposto alla testa di serie numero uno a Saint-Tropez
Juventus a punteggio pieno: Tudor mette la firma con i cambi
Se la Juventus viaggia ancora a punteggio pieno gran parte del merito va al tecnico capace di incidere a gara in corso
Analisi
Fiorentina, inizio in salita per Pioli: zero vittorie e meno punti dello scorso anno
Inizio in salita per la Fiorentina che cade in casa col Napoli, ancora a caccia della prima vittoria stagionale. A zero anche Kean che non ha ancora trovato il gol
Analisi
Coppa Davis 2025, 14 settembre: preview Tsitsipas-Fonseca
I due numeri uno a confronto nella sfida di Coppa Davis tra Grecia e Brasile
Cristian Chivu
Analisi
Chivu parte malissimo: avvio shock in campionato
L’Inter perde in casa della Juve e rimedia la seconda sconfitta in tre giornate di Serie A. Non succedeva dal 2011...
Analisi
WTA San Paolo 2025, finale: preview Rakotomanga-Tjen
Duello inedito tra giovani tenniste dal futuro luminoso
Analisi
Primeira Liga: preview Braga-Gil Vicente
Domenica sera nel nord del Portogallo ci sarà da divertirsi
Le scommesse più amate
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Tolosa
La domenica del massimo campionato francese comincia a due passi dal Belgio con una bella sfida
Analisi
ATP Challenger Rennes, finale: preview Gaston-Wawrinka
Finale intrigante a Rennes tra Hugo Gaston e Stan Wawrinka