Analisi 13 luglio

Serie A, chi è il tecnico più pagato? La classifica degli stipendi per la stagione 25/26

Conte, Allegri e Gasperini sono i più pagati della Serie A: la classifica degli stipendi degli allenatori per la prossima stagione
Martina Barnabei

Conte, Allegri e Gasperini sono i più pagati della Serie A: la classifica degli stipendi degli allenatori per la prossima stagione

Nel weekend del 24 agosto partirà la Serie A con la nuova stagione, 2025/26. Tante novità sulle panchine, il valzer degli allenatori è stato argomento caldissimo per gran parte del mercato soprattutto per alcune big. 

Tra conferme e novità

Allegri guiderà il Milan con l’obiettivo di riportarlo più in alto dell’ottavo posto ottenuto l’annata scorsa, l’Inter ha puntato su Chivu per rimpiazzare Inzaghi, Gasperini ha chiuso il cerchio all’Atalanta, lasciata in mano a Juric, e ha deciso di rilanciarsi con la Roma. Sarri è tornato alla Lazio al posto di Baroni. Ci sono state anche delle conferme che hanno lasciato un messaggio chiaro, come quella di Conte al Napoli e quella di Tudor alla Juve. 

Il più pagato della Serie A: la classifica

C’è curiosità da parte dei tifosi e appassionati di vedere cosa accadrà in questa stagione, osservando all’opera i vari tecnici che oltre a spostare equilibri hanno spostato anche milioni. In vetta alla classifica dei più pagati c’è il mister del Napoli, che intascherà 8 milioni netti a stagione. Seguito da Allegri e Gasperini a quota 5 milioni. Al quarto posto, Italiano seguito da Pioli e Tudor: tutti e tre guadagneranno 3 milioni. Settima posizione per Chivu e ottava per Sarri che percepiranno 2,5 milioni. Poi, Juric a 2 milioni di euro. Undicesimo Baroni con 1,2 milioni. Chiudono la graduatoria Runjaic con 750 mila euro, Zanetti 600 mila e Di Francesco a 500 mila euro. 

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Analisi
Mondiali Filippine 2025: avversari complicati per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile