Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi 11 settembre

Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo

La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Iacopo Erba

La stagione di Serie A è ormai in pieno svolgimento, con le prime due giornate già archiviate e la terza ormai alle porte. È però già il momento di fare bilanci e pronostici: a venire in soccorso c’è come sempre la simulazione Opta Predictor, tramite la quale è possibile in relazione a un modello puramente statistico basato su circa 10.000 simulazioni stabilire quali sono le squadre favorite per lo scudetto.

Inter in vetta

Secondo l’algoritmo, che costruisce come detto artificialmente lo sviluppo del torneo, l’Inter è la squadra con maggiori possibilità di vittoria, con una percentuale del 26,07%. I nerazzurri hanno anche il 71,03% di possibilità di qualificarsi per la prossima Champions League, il che li rende praticamente certi di esserci anche l’anno prossimo. Il Napoli, campione in carica, è secondo nella classifica delle favorite, con una percentuale di vittoria del 21,64%. La squadra di Conte ha il 65,05% di possibilità di qualificarsi per la Champions League ma, secondo la simulazione, potrebbe doversi accontentare di lottare per un posto tra le prime quattro. La vera sorpresa secondo il super computer è la Roma di Gian Piero Gasperini, con una percentuale di vittoria del 17,12% e una possibilità del 59,52% di disputare il prossimo anno la competizione europea principale

Nobili (quasi) decadute

Juventus e Milan risultano invece ben più attardate. Le due grandi del calcio italiano sono rispettivamente al quarto e quinto posto nella classifica delle favorite stilata dal Predictor. La Juventus ha una percentuale di vittoria del 13,18% e una possibilità del 51,69% di qualificarsi per la Champions League. Speranze ridotte al lumicino invece per il Milan: 4,95% di agguantare lo scudetto e appena il 31,64% di piazzarsi tra le prime quattro a fine stagione. Sarà un campionato molto competitivo e solo il tempo dirà chi sarà il vero campione, ma l’algoritmo getta ottime basi su qualche spunto di riflessione prima che tutto entri davvero nel vivo.

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.
Analisi
Italia Under 21, settembre al top: altro successo e primo posto nel girone
Gli azzurrini di Baldini, nonostante l’inferiorità numerica, vincono anche contro la Macedonia del Nord: decisiva la rete di Marianucci
Analisi
ATP Challenger Rennes, 2° turno: preview Cinà-Geerts
Match che appare alla portata del giovane palermitano opposto al n. 324 in graduatoria