Analisi 7 giugno

Serie A, diverse le squadre senza allenatore: i favoriti per le panchine vacanti

C'è una stagione da programmare, ma sono ancora tanti i club impegnati nella ricerca di un nuovo allenatore
Martina Barnabei

C’è una stagione da programmare, ma sono ancora tanti i club impegnati nella ricerca di un nuovo allenatore

Non manca molto alla ripresa del campionato, fissata nel weekend del 24 agosto, e diversi sono i club che ancora non hanno trovato un nuovo allenatore a cui affidare la guida tecnica delle rispettive squadre per la prossima stagione, ritardando così il mercato e la preparazione. 

Il valzer delle panchine ha coinvolto le big

Mai come quest’anno ci sono stati così tanti cambi di panchine, che hanno coinvolto in particolar modo le big. Inter, Milan, Roma, Atalanta e Lazio hanno già ufficializzato i nuovi tecnici, ma all’appello mancano ancora il Cagliari, la Cremonese neopromossa, la Fiorentina, la Juventus, il Lecce, il Parma e il Verona. 

La situazione in casa di Cagliari, Cremonese e Fiorentina

Nicola ha detto addio ai sardi, in pole per prendere il suo posto ci sarebbe Pisacane che attualmente è l’allenatore della Primavera. Si tratterebbe dunque, di una promozione. Altro nome apprezzato è quello di Vanoli. I grigiorossi  hanno ottenuto la promozione in A e la società sta valutando il futuro di Stroppa. La Viola non ha ancora trovato il sostituto di Palladino, la prima scelta del club gigliato ricadrebbe su Pioli ma da non sottovalutare la pista Thiago Motta. C’è anche Gilardino, ma più indietro rispetto agli altri. 

Tudor si gioca la sua chance negli USA e Giampaolo a rischio esonero

La Vecchia Signora è alle prese con il Mondiale per Club, l’unica certezza è che Igor Tudor guiderà i bianconeri nel torneo e si giocherà negli Stati Uniti il suo futuro. I salentini, dopo la salvezza conquistata in extremis, stanno considerando l’idea di esonerare Giampaolo. Chivu, ha salutato i crociati e ora è il nuovo allenatore dei nerazzurri. I profili individuati per rimpiazzarlo sono quelli di Gilardino, De Rossi e Vanoli. Infine, gli scaligeri dovrebbero continuare con Zanetti ma nulla ancora è stato deciso. Servirà un altro incontro tra le parti per poter mettere tutto nero su bianco. 

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Ucraina
In programma giovedì alle 15:30, la sfida tra le squadre di De Giorgi e Lozano vale un biglietto per gli ottavi
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata