Analisi

Serie A, Fiorentina-Napoli

In programma sabato 4 maggio alle 18:00, Fiorentina-Napoli è una classica del calcio italiano
Pasquale Cosco

Il fatto che Fiorentina-Napoli sia una classica del calcio italiano è fuori discussione.

Due volte campione d’Italia, la Fiorentina è stata la prima squadra del Belpaese a giocare una finale di Coppa dei Campioni e si è aggiudicata sei Coppe Italia, una Supercoppa italiana e una Coppa delle Coppe.

Capace di vincere tre scudetti, il Napoli in bacheca ha anche una Coppa UEFA, sei Coppe Italia e due Supercoppe italiane.

La prima cosa a cui pensiamo accostando Fiorentina e Napoli?
All’amicizia tra Batistuta e Maradona, che sono stati compagni di squadra nella nazionale argentina e hanno fatto grandi cose in riva all’Arno e sotto il Vesuvio.

Fiorentina-Napoli (sabato 4 gennaio ore 18:00)

Separate da nove lunghezze, Fiorentina e Napoli hanno chiuso il 2024 con risultati diversi.

Pareggiando 2-2 sul campo della Juventus, la Fiorentina ha riscattato lo scivolone casalingo con l’Udinese e ha conservato la quinta posizione con 32 punti e una gara da recuperare.
Titolare di un buon ruolino interno (5-2-1), la Viola ha un’ottima differenza reti (+16).

Piegando il Venezia, il Napoli ha centrato la terza vittoria di fila e si è portato a quota 41.
Appaiati all’Atalanta, i ragazzi di Antonio Conte vantano la miglior difesa del campionato e sono secondi in classifica.

Il confronto diretto più recente si è concluso 2-2 ma il Napoli è avanti 62-60 nel bilancio dei 173 precedenti.
Il goleador più prolifico nella storia di questo duello è Lorenzo Insigne con 11 centri.
Batistuta e Maradona? Nella classifica dei migliori goleador di Fiorentina-Napoli, il Re Leone è quarto (8), il Pibe de Oro quinto (7).

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka
Analisi
LaLiga: preview Betis-Maiorca
La domenica di Primera División si conclude in Andalusia con una sfida che promette emozioni
Analisi
ATP Atene 2025, 1° turno: preview Wawrinka-van de Zandschulp
A 40 anni compiuti Stan Wawrinka non vuole ancora appendere la racchetta al chiodo