Analisi

Serie A, il domino delle panchine: al segnale di Conte scatenate l’inferno

La Serie A rischia di passare da una fase di stallo a una di enorme movimento, tutto dipende da Antonio Conte
Niccolò Di Leo

La Serie A rischia di passare da una fase di stallo a una di enorme movimento, tutto dipende da Antonio Conte

Le tessere del domino le conoscete tutti. Forse le generazioni di oggi, più tecnologiche rispetto al passato, hanno avuto meno modo di giocarci, ma bene o male sono ancora un ricordo vivo. Le si mettevano in piedi l’una davanti l’altra e per divertimento bastava toccarne una così da farle cadere in sequenza tutte quante. Insomma, tutte le tessere in piedi dipendevano dal movimento della prima e la loro caduta ne era una conseguenza fisica.

Il momento che sta vivendo il calcio italiano è paragonabile serenamente a un domino. Delle prime nove squadre, almeno sei cambieranno allenatore, questo è risaputo, ma la situazione è da qualche giorno in una fase di stallo che potrebbe durare ancora qualche ora. Il motivo? Qui veniamo al domino. L’incrocio di allenatori sta per creare uno degli spettacoli più belli e confusi forse mai visti sulle panchine della Serie A. Una caduta in sequenza di tutte le tessere che avverrà, però, solo nel momento in cui verrà mossa quella di Antonio Conte.  

Il domino della Serie A

L’attuale allenatore del Napoli avrebbe dovuto lasciare la Campania dopo la vittoria dello Scudetto, era promesso sposo della Juve, il suo ritorno sembrava ormai cosa fatta, poi il cambio di rotta. Forse l’amore del popolo partenopeo, più probabile la mossa Kevin De Bruyne, ha costretto il tecnico leccese a nuove riflessioni. Inevitabilmente, questo ha spinto la Vecchia Signora a guardarsi intorno, a crearsi delle strade alternative che percorrerà solo qualora dovesse essere confermata la permanenza di Conte nel club partenopeo.

Quella di Gian Piero Gasperini è un’occasione, fiutata e approfondita anche dalla Roma che a sua volta saluterà Ranieri. I giallorossi erano andati a fondo con l’ormai ex tecnico dell’Atalanta – che lascerà dopo 9 anni -, ma i nuovi contatti con la Juve rimettono tutto in bilico, seppur sempre in una perpetua fase di stallo. La stessa Dea, nel frattempo, si è messa al lavoro per il sostituto del Gasp.

Tudor, uscente dai bianconeri, è il profilo ideale secondo D’Amico per dar continuità tattica e di rosa al lavoro di Gasperini, mentre Sarri è il nome preferito per caratura ed esperienza. Il tecnico toscano, però, porterebbe a una rivoluzione totale della squadra, sotto ogni punto di vista, e nel frattempo sta riflettendo sull’offerta della Lazio che vorrebbe riportarlo nella Capitale. Lotito e Fabiani, infatti stanno per salutare Marco Baroni, che piace al Torino e alla Fiorentina.

Proprio la Viola, che sembrava certa della permanenza di Palladino, dopo le dimissioni di ieri è rimasta spiazzata e avrebbe già sondato alcuni profili: tra i quali lo stesso Baroni, ancora Sarri, Tudor, ma anche Daniele De Rossi, tanto caro a Pradé.

E le milanesi? Il Milan, salutato Conceicao, voleva Italiano che, però, nel summit di ieri si è accordato per il rinnovo con il Bologna. Tare, quindi, ha voltato lo sguardo verso Massimiliano Allegri, gradito anche da De Laurentiis, qualora Conte dovesse andar via, e tenuto in considerazione dall’Inter che dopo la finale di Champions decreterà il futuro di Simone Inzaghi.

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Midtjylland-Aarhus
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese si conclude lunedì sera a Herning con un big match
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka