Matias Soulé, Roma
Analisi 2 settembre

Serie A, il mercato delle big: il bilancio non sorride alla Roma, bene il Milan

L'andamento delle big di Serie A in questa finestra estiva di mercato: la Roma è l'unica a aver chiuso in negativo, sul podio Milan, Atalanta e Juventus
Jessica Reatini
Matias Soulé, Roma (Getty Images)

L’andamento delle big di Serie A in questa finestra estiva di mercato: la Roma è l’unica a aver chiuso in negativo, sul podio Milan, Atalanta e Juventus

Matias Soulé, Roma
Matias Soulé, Roma (Getty Images)

In Italia il calciomercato estivo ha chiuso i battenti lunedì 1° settembre, il gong alle 20:00. Complessivamente, la finestra estiva di trasferimenti ha avuto un impatto positivo sulle big del campionato. Calcio e Finanza ha effettuato lo studio simulando l’effetto degli affari estivi e invernali sul conto delle società considerando i dati resi noti dai club attraverso i comunicati ufficiali e le varie indiscrezioni. Sono esclusi dal conteggio i giocatori in prestito, le percentuali sulle rivendite e le commissioni per gli agenti. 

Milan, Atalanta e Juventus sul podio

Il Milan, nonostante gli investimenti oneri, è la società che ha fatto registrare un saldo positivo: +76,2 milioni di euro. L’Atalanta si trova immediatamente dopo, la cessione di Retegui ha garantito un incasso sostanzioso che gli ha permesso di registrare un impatto positivo per 53,5 milioni di euro. Infine, chiude il podio la Juventus con 35,4 milioni di euro. Cifra di poco inferiore all’Inter, 33,9 milioni, e il Napoli che nonostante abbia registrato 116,9 milioni di euro di costi – tra i club che hanno registrato di più in questa voce – ha tratto beneficio dalla cessione di Osimhen – chiudendo il bilancio con un saldo di 21,7 milioni di euro in più. 

La Roma un caso isolato tra le big

Hanno tratto beneficio anche la Fiorentina e la Lazio, quest’ultima ha avuto il mercato bloccato in entrata ma non in uscita anche se le cessioni sono state ridotte. La Roma è l’unica tra le big ad aver fatto registrare un saldo negativo: -5,9 milioni di euro. Il mercato ha avuto un peso sul conto economico del club soprattutto perché la maggior parte delle cessioni sono state effettuate prima del 30 giugno 2025 per rispettare il Fair Play Finanziario Uefa. E dunque, avranno impatto sul bilancio del 2026. 

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.