Da Udinese-Napoli a Lilla-Lione
Analisi 29 agosto

Serie A: Inter-Atalanta e Napoli-Parma

Tra le sfide più interessanti della terza giornata di Serie A ci sono quelle di Milano e Napoli
Pasquale Cosco

Tra le sfide più interessanti della terza giornata di Serie A ci sono quelle di Milano e Napoli

Alla Scala del calcio va in scena un derby lombardo all’insegna del nerazzurro che sa di Champions League: Inter e Atalanta, infatti, sono due delle cinque squadre italiane qualificate alla prossima Coppa dei Campioni.

Napoli-Parma è un match affascinante che ci fa pensare a Gianfranco Zola.

Considerato uno degli attaccanti italiani più forti di sempre, il campione sardo prima di approdare al Chelsea aveva giocato con Nuorese, Torres, Napoli e Parma.

Inter-Atalanta (sabato 31 agosto ore 20:45)

Il venerdì di Serie A si conclude alla Scala del calcio con un derby lombardo all’insegna del nerazzurro.

Liquidando il Lecce con un gol per tempo, l’Inter ha riscattato il 2-2 con il Genoa e si è portata a quota 4.

Complice un errore dal dischetto allo scadere, l’Atalanta si è arresa al Torino ed è rimasta con i tre punti conquistati sbancando Lecce in scioltezza (4-0).

Campione d’Italia in carica, l’Inter ha ribadito la fiducia a Simone Inzaghi, che vanta una discreta tradizione (9-5-5) con l’Atalanta.

Vincitrice dell’ultima Europa League, l’Atalanta è guidata da Gian Piero Gasperini, che è stato allenatore dell’Inter ma ha spesso faticato (5-9-17) con la Beneamata.

Gli ultimi cinque confronti diretti hanno premiato l’Inter, che è avanti 77-27 nel bilancio dei 140 precedenti.

Il miglior marcatore nella storia di questa sfida è Sandro Mazzola, che ha bucato 12 volte la porta bergamasca.

Da Udinese-Napoli a Lilla-Lione

Napoli-Parma (sabato 31 agosto ore 20:45)

Separate da una sola lunghezza, Napoli e Parma nello scorso weekend si sono comportate bene.

Strapazzando il Bologna, il Napoli ha riscattato la batosta di Verona e si è portato a quota 3.

Battendo 2-1 il Milan, il Parma ha dato più valore all’1-1 con la Fiorentina e si è garantito un posto nel sestetto con 4 punti: la matricola allenata da Fabio Pecchia, ex della contesa, non ha accusato il salto di categoria.

Ricordato che in Coppa Italia il Napoli ha piegato il Modena ai rigori mentre il Parma si è arreso al Palermo, passiamo ai precedenti.

Gli ultimi due confronti diretti hanno premiato il Napoli, che è avanti 22-16 nel bilancio dei 48 precedenti.

I migliori marcatori nella storia di questa sfida sono gli azzurri Milik e Cavani con 5 gol ciascuno.

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.