Analisi 18 gennaio

Serie A, Juventus-Milan

In programma sabato alle 18:00, Juventus-Milan è la sfida più affascinante della ventesima giornata
Pasquale Cosco

In programma sabato alle 18:00, Juventus-Milan è la sfida più affascinante della ventesima giornata.

Prima di analizzare nel dettaglio Juventus-Milan, vediamo tre ragioni per cui quella tra bianconeri e rossoneri è una super classica.

Il 28 maggio del 2023, a Manchester, Juve e Milan hanno giocato l’unica finale di Champions tutta italiana. La spuntarono i rossoneri ai calci di rigore, con gol decisivo di Andrij Ševčenko.

Juventus-Milan è stata quattro volte finale di Supercoppa: il bilancio è sul 2-2 perché il 3 gennaio scorso a Riyad, in semifinale, i lombardi hanno rimontato i bianconeri grazie alle reti di Christian Pulisic e Federico Gatti (nella porta sbagliata).

Milan (secondo) e Juventus (terza) sono state tra le prime squadre a vincere il titolo italiano.
La prima? Il Genoa.

Juventus-Milan (sabato 18 gennaio ore 18:00)

Già finale di Champions League, Juventus-Milan è una super classica del calcio italiano che mette in campo 55 scudetti, 36 dei quali torinesi.

Reduce dall’1-1 di Bergamo, la Juventus in campionato è imbattuta (7-13-0) ma è soltanto quinta in classifica con 34 punti.
Solo il Napoli ha subito meno gol dell’undici di Thiago Motta, che ha un ruolino interno così così (3-7-0).

Sbancando Como, il Milan si è portato a quota 31.
A caccia del quinto colpo corsaro (4-2-3), i ragazzi di Sérgio Conceição sono settimi ma devono recuperare un incontro.

Il confronto diretto più recente ha premiato il Milan, ma la Juventus è avanti 88-66 nel bilancio dei 227 precedenti.
Il bomber più prolifico nella storia di questa sfida è José Altafini, che ha fatto centro 15 volte e ha indossato entrambe le maglie.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 2° turno qualificazioni: preview Svrcina-Zeppieri
Il mancino di Latina è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Hangzhou
Pio Esposito
Analisi
Inter a caccia del riscatto in Champions: chance per Bonny o Esposito?
I nerazzurri di Chivu cercano il rilancio in Europa dopo i risultati deludenti rimediati in campionato. Lautaro sembra in forte dubbio
Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila
Analisi
Club più ricchi con i Mondiali 2026: la FIFA distribuirà 300 milioni di euro
Tutte le società che metteranno a disposizione i propri calciatori per il torneo iridato riceveranno una cospicua somma di denaro 
Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa 
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou