Analisi 3 novembre

Serie A, Lazio-Cagliari

La dodicesima giornata di Serie A si conclude lunedì sera nella città eterna con una classica del calcio italiano
Pasquale Cosco

La dodicesima giornata di Serie A si conclude lunedì sera nella città eterna con una classica del calcio italiano.

Tra le 16 squadre che hanno conquistato almeno una volta lo scudetto ci sono le protagoniste del Monday Night del dodicesimo turno.

Guidato da Manlio Scopigno, il Cagliari di Albertosi, Domenghini e Riva si impose nella stagione 1969/70.
Dopo aver trionfato nel 1973/74 con Maestrelli in panchina e Chinaglia in attacco, la Lazio ha concesso il bis nella stagione 1999/2000, quando il compianto Sven-Göran Eriksson fu abilissimo nel dirigere una grande squadra nella quale spiccavano Alessandro Nesta, Juan Sebastián Verón e Marcelo Salas.

Lazio-Cagliari (lunedì 4 novembre ore 20:45)

Separate da 10 lunghezze, Lazio e Cagliari hanno stati d’animo opposti.

Sbancando Como in scioltezza (5-1 con doppietta di Castellanos), la Lazio ha centrato la terza vittoria di fila (Europa League compresa) e si è portata a quota 19.
Titolare di un ottimo ruolino interno (4-1-0), la squadra di Marco Baroni, che insegue il quarto successo (3-1-1) con il Cagliari, ha le qualità per puntare alla zona Champions League.

Cedendo 0-2 al Bologna, il Cagliari ha replicato la sconfitta di Udine ed è rimasto con 9 punti.
A caccia del secondo colpo corsaro (1-1-2), l’undici di Davide Nicola, che ha un ruolino deludente (2-1-5) con la Lazio, ha segnato solo otto volte.

Gli ultimi tre confronti diretti hanno premiato la Lazio. I biancocelesti non perdono con il Cagliari da 18 partite e sono avanti 45-21 nel bilancio degli 83 precedenti.
Il miglior marcatore nella storia di questo duello è Ciro Immobile, che ha bucato 11 volte la porta del Cagliari.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Le scommesse più amate
Analisi
Superettan: preview Örgryte-Umeå
Lunedì sera a Göteborg scende in campo una delle squadre più prestigiose di Svezia
Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Butvilas-Gigante
Rivincita dell’incontro disputato agli US Open e vinto in rimonta da Gigante
Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Landaluce-Cinà
Esordio complicato per il 18enne palermitano opposto alla testa di serie numero uno a Saint-Tropez
Juventus a punteggio pieno: Tudor mette la firma con i cambi
Se la Juventus viaggia ancora a punteggio pieno gran parte del merito va al tecnico capace di incidere a gara in corso
Analisi
Fiorentina, inizio in salita per Pioli: zero vittorie e meno punti dello scorso anno
Inizio in salita per la Fiorentina che cade in casa col Napoli, ancora a caccia della prima vittoria stagionale. A zero anche Kean che non ha ancora trovato il gol
Analisi
Coppa Davis 2025, 14 settembre: preview Tsitsipas-Fonseca
I due numeri uno a confronto nella sfida di Coppa Davis tra Grecia e Brasile
Cristian Chivu
Analisi
Chivu parte malissimo: avvio shock in campionato
L’Inter perde in casa della Juve e rimedia la seconda sconfitta in tre giornate di Serie A. Non succedeva dal 2011...
Analisi
WTA San Paolo 2025, finale: preview Rakotomanga-Tjen
Duello inedito tra giovani tenniste dal futuro luminoso
Analisi
Primeira Liga: preview Braga-Gil Vicente
Domenica sera nel nord del Portogallo ci sarà da divertirsi
Le scommesse più amate
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Tolosa
La domenica del massimo campionato francese comincia a due passi dal Belgio con una bella sfida