Analisi

Serie A e Premier League: il nuovo asse di mercato che conviene a tutti

Non solo gli acquisti inglesi in Italia: anche la Serie A sa acquistare bene dalla Premier 
Claudio  Ferrari

Non solo gli acquisti inglesi in Italia: anche la Serie A sa acquistare bene dalla Premier 

Da un lato il campionato più bello e competitivo del mondo, dall’altro… la Serie A. Eppure il legame tra il campionato italiano e la Premier League è più stretto che mai. Lo dimostra, o meglio lo conferma, anche l’ultima estate. Gli inglesi hanno pescato, e bene, dalle squadre del nostro calcio: da Leoni a Rejnders, gli acquisti non sono mancati. Tanti, però, anche i calciatori che hanno fatto il percorso inverso. Ne sono un esempio Hojlund e Nkunku, non esattamente due scarti ma entrambi in cerca di nuove esperienze. E gli ultimi anni del resto parlano chiaro.

I nomi

Non solo l’arrivo di de Bruyne a inizio estate e poi quello di Hojlund: nell’elenco di calciatori che dalla Premier League hanno raggiunto la Serie A c’è anche Scott McTominay, uomo simbolo dello scudetto del Napoli. Chissà quanti ricordano poi che i partenopei hanno pescato anche Anguissa dal campionato inglese. Una linea diretta c’è poi anche tra il Milan e l’Inghilterra: lo dimostrano non solo Nkunku, ma anche prima di lui Tomori, Pulisic e Loftus-Cheek. Meno fortuna invece alla Juventus: è rimasto Kelly, che proverà a trovare costanza di rendimento quest’anno, mentre ha deluso ed è andato via invece Douglas Luiz

Le altre

Non si tratta di fili diretti, ma anche altre squadre hanno pescato in Premier League negli ultimi mesi. Ne è un esempio Akanji, arrivato sul gong all’Inter dal Manchester City. Ma anche Ferguson, arrivato alla Roma dal Brighton. Stessa squadra che ha ceduto poi alla Cremonese l’esterno Jeremy Sarmiento. E sempre dall’Inghilterra è arrivato nel club neopromosso Jamie Vardy. Un nome in più a simboleggiare il legame che si sta creando tra il campionato più bello e competitivo del mondo e la Serie A. Sempre augurandosi che prima o poi anche le italiane possano ambire a rubare i migliori talenti dalle big inglesi. E non solo accontentarsi di alternative comunque di primissimo livello.

Potrebbe interessarti

Premier League, 11 febbraio: preview West Ham-Arsenal
Analisi
Questo Arsenal vince e non subisce: la perfezione è vicina
Otto vittorie consecutive senza subire gol: i Gunners dominano in Premier League e in Champions, ma ora servono i trofei
Analisi
Europa League: preview Betis-Lione
Una delle sfide più interessanti del primo giovedì di novembre è in programma a Siviglia
Analisi
Europa League: preview Basilea-FCSB
Giovedì sera in Svizzera arriva un'ex campionessa d'Europa
Analisi
NBA 2025-2026, 5 novembre: preview LA Lakers-San Antonio
Il duello tra Doncic e Wembanyama vale da solo il prezzo del biglietto
Analisi
Napoli, Conte vuole rinforzi a centrocampo: ritorno di fiamma per Frattesi e Miretti?
L'infortunio di De Bruyne ha palesato una coperta corta a centrocampo: il tecnico del Napoli Antonio Conte vorrebbe uno-due innesti a gennaio e i preferiti sarebbero Frattesi dell'Inter e Miretti della Juve
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Gauff
Incrocio di fondamentale importanza nel gruppo Steffi Graf tra la n. 1 e la n. 3 della classifica WTA
Una parata d'altri tempi
Analisi
Europa League: preview Midtjylland-Celtic
Giovedì sera in Danimarca arriva un'ex campionessa d'Europa
Analisi
Europa League: preview Utrecht-Porto
Una delle sfide più interessanti del giovedì è in programma alle 18:45 in una bella città dei Paesi Bassi
Analisi
Napoli e Juve, si complica il cammino in Champions: ora basta passi falsi
Azzurri e bianconeri bloccati sul pareggio in casa nel quarto turno della fase campionato. Serve la svolta in Europa
Analisi
ATP Atene 2025, quarti: preview Djokovic-Borges
Dopo l’esordio vincente con Tabilo il serbo se la vedrà con Borges ad Atene
NBA: preview Los Angeles Lakers-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 5 novembre: preview Denver-Miami
Trasferta insidiosa per gli Heat di Simone Fontecchio contro i Nuggets di Nikola Jokic
Kevin De Bruyne, Napoli
Analisi
Napoli, da problema a indispensabile: l’assenza di de Bruyne inguaia Conte
Qualcuno disegnava il belga come problema per il Napoli, ma la sua assenza pesa tantissimo per Conte