Analisi 21 dicembre

Serie A, Roma-Parma

L'ultimo lunch match del 2024 coinvolge due squadre di caratura internazionale
Pasquale Cosco

L’ultimo lunch match del 2024 coinvolge due squadre di caratura internazionale.

Per comprendere il valore internazionale di Roma e Parma, bastano poche riflessioni.
Oltre a essere una delle sei compagini italiane ad aver raggiunto la finale di Coppa dei Campioni, la Roma in bacheca ha una Coppa delle Fiere e una Conference League.
Il Parma è uno dei cinque club europei (gli altri quattro sono Atalanta, West Ham United, Real Saragozza e Villarreal) ad aver conquistato un titolo confederale senza essere mai stato campione nazionale.
in realtà il Parma di coppe europee ne ha collezionate quattro: una Coppa delle Coppe, due Coppe UEFA e una Supercoppa UEFA.

Roma-Parma (domenica 22 dicembre ore 12:30)

La domenica di Serie A comincia all’ora di pranzo in riva al Tevere con una sfida ricca di fascino: separate da una sola lunghezza, Roma e Parma nello scorso weekend sono andate al tappeto.

Complice un finale da incubo, la Roma si è arresa al Como ed è rimasta con 16 punti.
Titolare di un ruolino interno senza pareggi (4-0-4), l’undici di Claudio Ranieri, che in carriera ha allenato anche il Parma, ha chiuso il sedicesimo turno in dodicesima posizione.

Reduce dalle sconfitte con Inter e Verona, il Parma alloggia a quota 15.
A caccia del secondo colpo corsaro (1-4-2), i ragazzi di Fabio Pecchia hanno una differenza reti di -5.

Il confronto diretto più recente ha premiato il Parma, ma la Roma è avanti 35-11 nel bilancio dei 59 precedenti.
Il miglior goleador nella storia di questa sfida è l’ex giallorosso Francesco Totti con 20 reti, 14 in più di Antonio Cassano, che ha giocato con entrambe le squadre.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 2° turno qualificazioni: preview Svrcina-Zeppieri
Il mancino di Latina è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Hangzhou
Pio Esposito
Analisi
Inter a caccia del riscatto in Champions: chance per Bonny o Esposito?
I nerazzurri di Chivu cercano il rilancio in Europa dopo i risultati deludenti rimediati in campionato. Lautaro sembra in forte dubbio
Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila