Analisi

Serie A, Roma-Parma

L'ultimo lunch match del 2024 coinvolge due squadre di caratura internazionale
Pasquale Cosco

L’ultimo lunch match del 2024 coinvolge due squadre di caratura internazionale.

Per comprendere il valore internazionale di Roma e Parma, bastano poche riflessioni.
Oltre a essere una delle sei compagini italiane ad aver raggiunto la finale di Coppa dei Campioni, la Roma in bacheca ha una Coppa delle Fiere e una Conference League.
Il Parma è uno dei cinque club europei (gli altri quattro sono Atalanta, West Ham United, Real Saragozza e Villarreal) ad aver conquistato un titolo confederale senza essere mai stato campione nazionale.
in realtà il Parma di coppe europee ne ha collezionate quattro: una Coppa delle Coppe, due Coppe UEFA e una Supercoppa UEFA.

Roma-Parma (domenica 22 dicembre ore 12:30)

La domenica di Serie A comincia all’ora di pranzo in riva al Tevere con una sfida ricca di fascino: separate da una sola lunghezza, Roma e Parma nello scorso weekend sono andate al tappeto.

Complice un finale da incubo, la Roma si è arresa al Como ed è rimasta con 16 punti.
Titolare di un ruolino interno senza pareggi (4-0-4), l’undici di Claudio Ranieri, che in carriera ha allenato anche il Parma, ha chiuso il sedicesimo turno in dodicesima posizione.

Reduce dalle sconfitte con Inter e Verona, il Parma alloggia a quota 15.
A caccia del secondo colpo corsaro (1-4-2), i ragazzi di Fabio Pecchia hanno una differenza reti di -5.

Il confronto diretto più recente ha premiato il Parma, ma la Roma è avanti 35-11 nel bilancio dei 59 precedenti.
Il miglior goleador nella storia di questa sfida è l’ex giallorosso Francesco Totti con 20 reti, 14 in più di Antonio Cassano, che ha giocato con entrambe le squadre.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno qualificazioni: preview Added-Passaro
Partita decisiva per Francesco Passaro a caccia di un posto nel tabellone principale di Metz
Analisi
Serie A, prima sconfitta per l’Atalanta: c’è aria di crisi e i numeri lo dimostrano
Nicolò Zaniolo interrompe la striscia di imbattibilità dell'Atalanta che entra in una crisi profonda
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Angers
Domenica nel nordest della Francia si affrontano due belle squadre che inseguono obiettivi diversi
Analisi
ATP Parigi 2025, finale: preview Auger-Aliassime-Sinner
Sinner può tornare al 1° posto della classifica ATP in caso di vittoria con Auger-Aliassime
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Detroit-Dallas
La sfida tra Detroit e Dallas si disputerà a Mexico City
Analisi
LaLiga: preview Barcellona-Elche
Tra le sfide più interessanti della domenica di Primera División c'è quella in programma in Catalogna
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Gauff-Pegula
Derby statunitense che vedrà impegnata la campionessa in carica Coco Gauff
Bournemouth, Premier League
Analisi
Un sogno chiamato Bournemouth! Le Cherries sognano la vetta
Il Bournemouth sogna di agganciare la vetta: le Cherries guarda con fiducia al futuro, dopo un inizio di stagione straordinario
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Boston-Houston
Incrocio tra due squadre con un'assenza pesante a testa
Champions League: grandi sfide a Parigi e Madrid
Analisi
LaLiga: preview Real Madrid-Valencia
Il sabato di Primera División si conclude al Santiago Bernabéu con una classica del calcio spagnolo che è stata finale di Champions League
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Paolini
Esordio da far tremare i polsi a Paolini alle WTA Finals di Riyadh
Analisi
LaLiga: preview Real Sociedad-Athletic Bilbao
Una delle sfide più affascinanti dell'undicesima giornata di Primera División è il derby basco in programma a San Sebastián