Analisi

Serie A, stipendi tagliati in caso di retrocessione in B: come funziona la nuova norma

La Lega Serie A e l'Assocalciatori hanno siglato un nuovo accordo e tra le novità, il taglio dello stipendio in caso di retrocessione in Serie B
Martina Barnabei

La Lega Serie A e l’Assocalciatori hanno siglato un nuovo accordo e tra le novità, il taglio dello stipendio in caso di retrocessione in Serie B

Nella giornata di oggi è stato approvato il nuovo accordo collettivo tra Lega Serie A e Assocalciatori e tra le novità, una norma che disciplina l’aspetto economico  legato all’ingaggio dei professionisti nel caso di retrocessione in Serie B. 

Stipendio ridotto del 25%: come funziona la nuova norma

Nel testo dell’accordo sottoscritto dalle parti si legge che, in caso di retrocessione della squadra in Serie B, la retribuzione fissa viene automaticamente ridotta del 25%. Il ritocco del compenso avviene a partire dalla stagione sportiva immediatamente successiva a quella in cui si verifica il declassamento e permane per quelle seguenti salvo il caso di una nuova promozione nella massima serie. In questo caso, verrà ripristinato il livello retributivo originario. La regola si applica solamente ai contratti che verrano siglati a partire dal 2 settembre 2025 e dunque, entrerà in vigore a partire dalla prossima sessione di mercato, quella invernale. 

È prevista una deroga in alcuni casi

La norma può subire delle deroghe. La retribuzione, specifica la norma, può essere convenuta in misura diversa a seconda del campionato e/o della competizione internazionale a cui la società partecipa o parteciperà e quindi, è ammessa la possibilità di eliminare il taglio del 25% o, addirittura, di aumentarlo in base però solo a accordi individuali tra i club e i calciatori.

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Analisi
Championship: preview Coventry-Sheffield United
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nelle Midlands Occidentali
Allegri
Analisi
Milan, sfatato il tabù degli scontri diretti: la scorsa stagione è ormai un lontano ricordo
La vittoria contro la Roma va ad aggiungersi a quelle contro il Napoli e Bologna e ai pareggi contro Juve e Atalanta. A mettere in difficoltà sono le neopromosse
Analisi
Italiane in Champions: Juve a caccia della prima gioia, che chance per l’Inter
Il Napoli di Conte cerca il riscatto dopo la disfatta con il PSV, l’Atalanta fa visita al Marsiglia di De Zerbi 
Analisi
Champions League: preview Bodø/Glimt-Monaco
Nel nord della Norvegia si affrontano due squadre che nelle prime tre giornate di Champions hanno raccolto lo stesso (scarno) bottino
Una parata d'altri tempi
Analisi
Primeira Liga: preview Gil Vicente-Santa Clara
La decima giornata del massimo campionato portoghese si conclude lunedì sera a Barcelos con una bella sfida
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Pegula
Sabalenka ha perso l’ultimo confronto diretto con Pegula a Wuhan
Analisi
Champions League: preview Atlético Madrid-Royale Union SG
In Spagna si affrontano due squadre di caratura diversa che nelle prime tre giornate di Champions hanno raccolto lo stesso bottino
NBA, 29 gennaio: preview Houston Rockets-Los Angeles Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 3 novembre: preview Houston-Dallas
Derby texano tra Houston e Dallas che promette scintille
Analisi
MLS: preview Seattle Sounders-Minnesota United
Battuta ai rigori in gara 1, Seattle per non uscire dai giochi non ha alternative alla vittoria
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Gauff-Paolini
Incrocio tra due tenniste desiderose di riscatto dopo il ko nella prima giornata del gruppo Steffi Graf
Analisi
Spalletti il trasformista, così ti cambio la carriera: Koopmeiners solo l’ultimo della lista
Da Pizarro a Koopmeiners: lunga la lista dei calciatori rinati sotto la cura Spalletti
Analisi
ATP Finals Torino 2025: Sinner senza rivali?
Dopo aver trionfato a Vienna e Parigi, Jannik Sinner andrà a caccia del tris a Torino