Analisi 22 giugno

Serie A, stop alla tradizione: ora i ritiri si fanno “in casa”

Da diversi anni i club di Serie A hanno scelto di abbandonare la montagna per svolgere la preparazione nei rispettivi centri di allenamento
Jessica Reatini

Da diversi anni i club di Serie A hanno scelto di abbandonare la montagna per svolgere la preparazione nei rispettivi centri di allenamento

Poco meno di un mese e tutte le squadra di Serie A si ritroveranno per i classici ritiri pre campionato. Se in passato tutti i club sceglievano di fare la preparazione in località al riparo dalla calura estiva delle città scegliendo per lo più posti di montagna negli ultimi anni la tendenza sembra essere decisamente cambiata.

Serie A, le big dicono addio alla montagna

Sono in particolare le big ad aver rinunciato alla tradizione: Atalanta, Fiorentina, Lazio, Inter e Juventus. Addio a Rovetta, Clusone, Norcia, Moena e Auronzo di Cadore, il nuovo trend è quello di fare il ritiro in “casa” grazie anche ai centri di allenamento che negli anni si sono evoluti e modernizzati come il Viola Park.

Serie A, le squadre che hanno scelto la tradizione

Alcune squadre hanno comunque deciso di mantenere la tradizione: il Torino ha scelto infatti Prato allo Stelvio (Bolzano), il Napoli farà doppietta prima a Dimaro e poi a Castel di Sangro in Abruzzo. Il Cagliari si allenerà a Ponte di Legno, il Pisa a Morgex in Valle d’Aosta. C’è poi anche chi ha scelto di andare drittamente all’estero come il ComoMarbella in Spagna, e l’Udinese che ha scelto Lienz in Austria.

Serie A, la lista completa di tutti i ritiri

  • Atalanta – ritiro a Zingonia (Bergamo) 
  • Bologna – ritiro a Valles (Bolzano) 
  • Cagliari – ritiro a Ponte di Legno (Brescia) 
  • Como – ritiro a Marbella (Spagna) 
  • Fiorentina – ritiro al Viola Park (Bagno a Ripoli)
  • Genoa – ritiro a Moena (Trento)
  • Lazio – ritiro a Formello (Roma) 
  • Lecce – ritiro a Bressanone (Bolzano) 
  • Milan – ritiro a Milanello (Carnago, Varese) 
  • Napoli – ritiro a Dimaro (Trento)
  • Pisa – ritiro a Morgex (Aosta) 
  • Roma – ritiro a Trigoria (Roma) e a Burton Upon Trent (Inghilterra) 
  • Sassuolo – ritiro a Ronzone (Trento)  
  • Torino – ritiro a Prato allo Stelvio (Bolzano) 
  • Udinese – ritiro a Lienz (Austria) 
  • Verona – ritiro a Folgaria (Trento) 

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia