Serie B: anticipo di lusso sotto la Lanterna
Analisi

Serie B: anticipo di lusso sotto la Lanterna

La ventunesima giornata del campionato cadetto comincia venerdì sera con Sampdoria-Parma

La ventunesima giornata del campionato cadetto comincia venerdì sera con Sampdoria-Parma

Per comprendere quanto sia prestigiosa la partita che inaugura la ventunesima giornata di Serie B, basta una riflessione.

Se escludiamo la Coppa Intertoto, che non è paragonabile per importanza alle altre competizioni per club targate UEFA, sono nove le italiane che hanno saputo primeggiare in Europa: due di queste sono la Sampdoria e il Parma.

Il 9 maggio del 1990, la Sampdoria, che nella Coppa delle Coppe dell’anno prima si era arresa in finale a quel Barcellona che l’avrebbe poi battuta anche nell’atto conclusivo della Coppa dei Campioni 1991/92, conquistò la Coppa delle Coppe: nella finale di Göteborg i blucerchiati superarono l’Anderlecht grazie alle due reti segnate durante i supplementari dall’indimenticabile Gianluca Vialli.

Il palmarès internazionale del Parma è clamoroso: nella bacheca della società emiliana brillano una Coppa delle Coppe, due Coppe UEFA e una Supercoppa UEFA.

Da notare che anche il Parma nella finale di Coppe delle Coppe piegò una compagine belga (l’Antwerp) e che due dei quattro trofei internazionali vinti dai gialloblù furono conquistati a spese di connazionali: il Milan nella Supercoppa UEFA del 1993 e la Juventus nella Coppa UEFA del 1995.

Serie B: anticipo di lusso sotto la Lanterna

Come si presentano all’appuntamento di venerdì sera le squadre di Andrea Pirlo e Fabio Pecchia

Reduce dalla pirotecnica sconfitta (5-3) di Venezia, la Sampdoria, che senza la penalizzazione di due punti sarebbe undicesima, fa parte del terzetto a quota 23: l’undici genovese è più vicino ai playout (+3) che ai playoff (-5).

Pareggiando 1-1 con l’Ascoli, il Parma ha mancato l’appuntamento con la terza vittoria di fila ma ha conservato il primato in classifica: senza sconfitte da sette turni e titolare dell’attacco più prolifico e della seconda miglior difesa del campionato, la compagine emiliana in 20 turni ha raccolto 42 punti, quattro in più delle prime inseguitrici.

Ricordato che la Sampdoria ha un rendimento casalingo altalenante (4-1-5) e che il Parma in trasferta si fa valere (6-1-2), passiamo ai precedenti.

Nel bilancio dei 53 confronti diretti, l’ultimo dei quali si è concluso 1-1, è avanti 23-17 la Sampdoria, che ha segnato 20 gol in più del Parma (76-56).

Andrea Pirlo è imbattuto con il Parma (2-1-0), Fabio Pecchia insegue il primo successo contro la Sampdoria (0-2-2).

I primi cinque marcatori nella storia delle sfide tra Sampdoria e Parma sono giocatori importanti come Fabio Quagliarella, Gianfranco Zola, Enrico Chiesa, Attilio Lombardo e Roberto Mancini.

Potrebbe interessarti

Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Detroit-Dallas
La sfida tra Detroit e Dallas si disputerà a Mexico City
Analisi
LaLiga: preview Barcellona-Elche
Tra le sfide più interessanti della domenica di Primera División c'è quella in programma in Catalogna
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Gauff-Pegula
Derby statunitense che vedrà impegnata la campionessa in carica Coco Gauff
Bournemouth, Premier League
Analisi
Un sogno chiamato Bournemouth! Le Cherries sognano la vetta
Il Bournemouth sogna di agganciare la vetta: le Cherries guarda con fiducia al futuro, dopo un inizio di stagione straordinario
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Boston-Houston
Incrocio tra due squadre con un'assenza pesante a testa
Champions League: grandi sfide a Parigi e Madrid
Analisi
LaLiga: preview Real Madrid-Valencia
Il sabato di Primera División si conclude al Santiago Bernabéu con una classica del calcio spagnolo che è stata finale di Champions League
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Paolini
Esordio da far tremare i polsi a Paolini alle WTA Finals di Riyadh
Analisi
LaLiga: preview Real Sociedad-Athletic Bilbao
Una delle sfide più affascinanti dell'undicesima giornata di Primera División è il derby basco in programma a San Sebastián
Analisi
ATP Parigi 2025, semifinale: preview Zverev-Sinner
Chi vince tra Sinner e Zverev a Parigi passa in vantaggio nel bilancio dei confronti diretti
Analisi
LaLiga: preview Atlético Madrid-Siviglia
Sabato pomeriggio a Madrid si affrontano due delle nove squadre che hanno vinto almeno una volta il titolo spagnolo
Allegri
Analisi
Milan-Roma è anche Allegri vs Gasperini: sfida n° 30 tra i due allenatori
I precedenti sorridono ad Allegri ma Gasperini vuole tornare a battere Max
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno qualificazioni: preview Bouquier-Passaro
Il perugino proverà a interrompere una mini-striscia di due sconfitte di fila