Serie B: lombarde in casa, Parma e Venezia in trasferta
Analisi 8 febbraio

Serie B: lombarde in casa, Parma e Venezia in trasferta

La ventiquattresima giornata del campionato cadetto potrebbe risultare importante nella lotta per la Serie A

La ventiquattresima giornata del campionato cadetto potrebbe risultare importante nella lotta per la Serie A

La corsa alla promozione diretta in Serie A si è ristretta a quattro-cinque squadre: a quelle che hanno già superato i 40 punti, va aggiunto forse il Palermo, quinto a -5 dalla seconda posizione.

Ecco i prossimi impegni delle prime quattro della classifica.

Como-Brescia (venerdì 9 febbraio ore 20:30)

Sbancando Terni, il Como ha riscattato lo scivolone casalingo con l’Ascoli e si è portato al terzo posto con 42 punti: titolari di un ruolino interno discreto (6-3-2), Cutrone e compagni alloggiano a -2 dalla seconda posizione.

Battendo 2-0 il Cittadella, il Brescia ha messo in archivio la sconfitta di Cremona ed è balzato a quota 32: ottave della classe, le Rondinelle vantano la terza miglior difesa del campionato.

All’andata si è imposto il Brescia, ma il bilancio dei 66 confronti diretti è in parità: 22-22.

Cittadella-Parma (sabato 10 febbraio ore 14:00)

Serie B: lombarde in casa, Parma e Venezia in trasferta

Perdendo 2-0 sul campo del Brescia, il Cittadella ha rimediato la terza sconfitta di fila ed è rimasto bloccato a quota 36: titolari di un buon ruolino interno (7-2-3), i veneti sono sesti.

Piegando il Venezia a fil di sirena, il Parma ha riscattato la batosta di Modena e ha conservato il primato in classifica con 48 punti: forti dell’attacco più prolifico del campionato e di un ottimo ruolino esterno (7-1-3), i ragazzi di Fabio Pecchia hanno sei lunghezze di vantaggio sulla terza posizione.

Il match d’andata ha premiato il Parma, che nelle nove sfide con il Cittadella ha collezionato sei vittorie e tre pareggi.

Cremonese-Reggiana (sabato 10 febbraio ore 14:00)

Sbancando Lecco con il minimo sforzo, la Cremonese ha centrato il quarto successo di fila e si è portata a quota 44: titolare della miglior difesa del campionato, la banda Stroppa è seconda a -4 dal Parma.

Complice una rete allo scadere, la Reggiana si è fatta agguantare dalla FeralpiSalò e ha collezionato l’undicesimo pareggio: decima con 29 punti, la matricola emiliana ha un rendimento esterno discreto (4-3-4).

Concludendosi 2-2, la gara d’andata ha confermato l’equilibrio che regna nelle sfide tra grigiorossi e granata, che hanno vinto entrambi 17 dei 57 confronti diretti.

Südtirol-Venezia (sabato 10 febbraio ore 14:00)

Imponendosi 2-1 in casa dell’Ascoli, il Südtirol si è guadagnato un posto nel quartetto a quota 27: a dispetto di un ruolino interno deludente (3-3-5), l’undici di Bolzano ha un vantaggio discreto (+5) sulla zona playout.

Perdendo sul campo del Parma, che ha segnato il 2-1 allo scadere, il Venezia è scivolato in quarta posizione con 41 punti: la squadra di Paolo Vanoli trova il gol con facilità e alloggia a -3 dalla promozione diretta.

Gli ultimi due confronti diretti hanno premiato il Südtirol, ma nel bilancio dei 13 precedenti è avanti 6-5 il Venezia.

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Australia-Belgio
I ragazzi capitanati dal discusso Lleyton Hewitt partono favoriti contro un team privo di David Goffin
Analisi
Arabia Saudita, da Retegui a Joao Felix: quanto hanno speso i club sul mercato? 
In Arabia Saudita, si sa, i club non badano a spese e l'ultima sessione è stata raggiunta una cifra complessiva folle
Bundesliga, 3 febbraio: preview Bayern Monaco-Borussia M’gladbach
Analisi
Fatturato record e spese da tagliare: lo strano caso del Bayern Monaco
Oltre un miliardo di euro fatturato lo scorso anno, nessun debito eppure costretto a tagliare le spese: cosa succede al Bayern Monaco
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Analisi
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d'Europa
Analisi
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri