Analisi 14 giugno

Sinner a Halle: tabellone abbordabile per Jannik

Sulla carta il numero uno al mondo dovrebbe bissare il titolo vinto un anno fa in Germania
Filippo Re

Sulla carta il numero uno al mondo dovrebbe bissare il titolo vinto un anno fa in Germania.

Dopo l’atroce delusione vissuta al Roland Garros con la sconfitta in finale per mano di Carlos Alcaraz al termine di una battaglia di cinque ore e ventinove minuti con tre match-point sprecati, Jannik Sinner tornerà in campo nell’ATP 500 di Halle in programma dal 16 al 22 giugno dove sarà impegnato anche in doppio al fianco di Lorenzo Sonego.

Sulla carta, si tratta di un appuntamento alla portata del nativo di San Candido che si è, già, imposto nella scorsa stagione in finale sul polacco Hubert Hurkacz, in rotta di collisione con l’italiano ai quarti anche se il polacco è reduce dal ritiro di ‘s-Hertogenbosch a causa di un infortunio alla schiena e potrebbe non essere della partita.

Il percorso di Sinner verso la finale

1° turno: qualificato

2° turno: Bublik o Muller

Quarti: Hurkacz o Machac

Semifinale: Rublev o Auger-Aliassime o Khachanov

Jannik guarda avanti

Anche se nel media day ha rivelato di non aver dormito per qualche notte, il campione altoatesino è molto contento di poter disputare un nuovo torneo e testare, così, la propria condizione sull’erba tedesca in vista dell’atteso appuntamento di Wimbledon: “Dall’anno scorso credo di essere migliorato sull’erba. Vedremo come andrà quest’anno a Halle. Cerco di dimenticare gli aspetti negativi e vedere cosa posso fare qui in Germania. Per me giocare un altro torneo subito dopo il Roland Garros è positivo perché ogni partita è un nuovo inizio e devo essere mentalmente pronto a dare tutto in campo. Per questo motivo, è bello essere qui a Halle. Il primo allenamento è andato bene anche perché non giocavo da Parigi”.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria
Le scommesse più amate
Analisi
Superettan: preview Örgryte-Umeå
Lunedì sera a Göteborg scende in campo una delle squadre più prestigiose di Svezia