Analisi 27 gennaio

Sinner e il Grande Slam: perché non è più una utopia

Il terzo Major messo in bacheca dall’azzurro apre scenari impensabili fino ad un anno fa
Filippo Re

Il terzo Major messo in bacheca dall’azzurro apre scenari impensabili fino ad un anno fa.

Sky is the limit per Jannik Sinner, confermatosi campione dell’Australian Open per il secondo anno consecutivo al termine di un percorso che l’ha visto perdere due soli set in tutto il torneo.

L’appetito vien mangiando e, dopo essere diventato il primo tennista italiano a conquistare tre Slam nel singolare maschile, il numero uno al mondo guarda con ottimismo al resto dell’anno in cui è l’unico giocatore nel circuito ATP a poter ancora realizzare il Grande Slam, vale a dire aggiudicarsi tutti e quattro i Major nella stessa stagione.

Sulla carta, l’appuntamento più complicato è il prossimo sulla terra rossa del Roland Garros, però di fronte alla supremazia dell’azzurro non si può escludere un exploit in Francia; di seguito, analizziamo le possibilità del nativo di San Candido nei prossimi tre Slam.

Roland Garros

Dei 19 titoli vinti in carriera, soltanto uno è stato conquistato da Sinner sul rosso e si tratta dell’ATP 250 di Umago che l’ha visto trionfare nel 2022 in finale su Carlos Alcaraz; Jannik è un giocatore di grande ritmo che va in progressione in modalità flipper, come definito recentemente da Matteo Berrettini, motivo per cui questa superficie non gli è troppo congeniale; ci sono, però, due elementi a suo favore: il n. 1 al mondo ha sempre un enorme desiderio di migliorare e la sfida sulla terra battuta lo affascina sicuramente; in aggiunta, è comunque arrivato in semifinale nel 2024 a Parigi, arrendendosi in cinque set al futuro vincitore Alcaraz, motivo per cui non si può considerare lontano dal bersaglio grosso.

Wimbledon

Sull’erba londinese siamo ancora più ottimisti perché Sinner sul veloce si trova alla grandissima e, nella scorsa stagione, ha avuto la sfortuna d’incappare in un malessere nei quarti contro Daniil Medvedev; senza quell’incidente di percorso che gli è costato il torneo, sarebbe quasi sicuramente stato in lotta per il titolo.

US Open

Campione 2024 a Flushing Meadows, sulla carta è lo Slam più semplice dei tre rimasti da disputare in questa stagione anche se, in caso di doppio trionfo a Parigi e Londra, ci sarebbe una pressione spaventosa sulle sue spalle a New York con il Grande Slam a portata di mano; non a caso, un certo Novak Djokovic si è totalmente paralizzato in campo nella finale con Medvedev nel 2021 dopo essersi aggiudicato Australian Open, Roland Garros e Wimbledon, cedendo al russo in tre rapidi set. Nonostante quanto appena scritto, auguriamo a Sinner la stessa pressione perché significherebbe aver vinto altri due Slam dopo quello appena conquistato a Melbourne.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria