Analisi 23 luglio

Sinner punta sull’usato sicuro: agli US Open con Ferrara nel motore

Scelta a sorpresa da parte del n. 1 al mondo che torna a farsi assistere dal preparatore atletico coinvolto nel caso Clostebol
Filippo Re

Scelta a sorpresa da parte del n. 1 al mondo che torna a farsi assistere dal preparatore atletico coinvolto nel caso Clostebol.

Dopo il licenziamento di Marco PanichiJannik Sinner riempie la casella del preparatore atletico rimasta vacante, riaffidandosi a Umberto Ferrara, allontanato dopo l’involontario coinvolgimento nel caso Clostebol insieme all’ex fisioterapista Giacomo Naldi che è costato all’azzurro tre mesi di squalifica dal 9 febbraio al 4 maggio 2025 dopo il patteggiamento con la WADA.

La scelta di Sinner è inattesa ma logica

Nel settembre 2022 Ferrara era entrato nel team di Sinner per uscirne circa due anni dopo a causa dell’esplosione mediatica del caso di doping; in quel periodo, grazie a programmi di preparazione mirati e ad un lavoro costante sulla prevenzione degli infortuni, il 55enne bolognese aveva contribuito a rafforzare la struttura fisica di Sinner, irrobustendolo in modo evidente.

Jannik apprezza principalmente l’approccio sia umano che scientifico di Ferrara, motivo per cui ne ha beneficiato in modo evidente dal punto di vista fisico, aumentando la propria massa muscolare di tre chilogrammi nonostante non ami in modo particolare la palestra.

Da non dimenticare, poi, che il primo storico trionfo in uno Slam è arrivato a Melbourne nel 2024 con Ferrara ancora nel suo staff, motivo per cui il nativo di San Candido proverà a ricreare quella stessa atmosfera in vista degli US Open in cui sarà chiamato a difendere il titolo vinto 12 mesi in finale su Taylor Fritz.

Il programma di Jannik fino agli US Open

Dopo il periodo di vacanza trascorso tra l’Alto Adige e la Costa Smeralda, Jannik Sinner riprenderà ad allenarsi a Montecarlo giovedì 24 luglio dopo una giornata passata al J-Medical Center per controlli di routine.

Il n. 1 al mondo svolgerà una settimana di lavoro tra richiamo fisico e allenamenti in campo per, poi, trasferirsi in Ohio verso la fine del mese di luglio in vista del Masters 1000 di Cincinnati, in programma dal 7 al 18 agosto, dove sarà ugualmente il campione in carica; in questo appuntamento potremmo anche trovare un Sinner un po’ imballato perché il vero obiettivo sarà, senza dubbio, quello di trionfare di nuovo a Flushing Meadows, respingendo così l’assalto di Carlos Alcaraz al 1° posto della classifica ATP per cui Jannik dovrebbe raggiungere il top della forma a New York.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante