Analisi 7 giugno

Spalletti e un disastro annunciato: è tempo di riflettere

La disastrosa sconfitta contro la Norvegia ha aperto di nuovo il vaso di Pandora sul progetto Italia: Spalletti è il principale responsabile
Iacopo Erba

La disastrosa sconfitta contro la Norvegia ha aperto di nuovo il vaso di Pandora sul progetto Italia: Spalletti è il principale responsabile

Che ci fosse un’aria pesante, persino mefitica attorno all’avvicinamento dell’Italia alla sfida chiave nel percorso di qualificazione ai prossimi Mondiali contro la Norvegia lo si era intuito da giorni. Alzi la mano chi ha il coraggio di ammettere che questo fantomatico crocevia decisivo non puzzava già di trappola, o persino di disastro, sin dal raduno turbolento di Coverciano e dalle ultime conferenze stampa,pa. Sensazioni poi tradotte sul campo in una squadra che non ha mostrato niente, da un briciolo di senso tattico fino al ben più importante amor proprio. E in questo marasma è coinvolto eccome anche Luciano Spalletti, ct in difficoltà che ha almeno ad oggi perso completamente la briglia.

Promesse non mantenute

Il percorso di Spalletti alla guida della Nazionale è stato tremendamente zoppicante e, soprattutto, contraddistinto da figure barbine. E se tutti avevamo ancora in mente la figuraccia agli ultimi Europei agli ottavi con la Svizzera, a detta di molti in orbita Italia il vero anno zero da cui ricostruire e cambiare tutto (chissà poi che cosa si pensava di cambiare), neanche un anno dopo si è andati di male in peggio. Specialmente riflettendo su come questa partita era stata presentata: uno snodo cruciale. Nel quale nessuno ha saputo mettere nulla.

Tra teatrini e scelte sbagliate

E colpiscono, tornando neanche troppo indietro nel tempo, tutte le piccole crepe che hanno scalfito lo scafo di una nave affondata. La polemica con Acerbi è stata tremendamente stucchevole, ancora di più il velato j’accuse al collega Mancini per un like galeotto su Instagram. E tutto va a finire nella poltiglia di incongruenze e scelte e sbagliate di questi mesi, a cominciare da un 3-5-2 che a lungo andare più che dare sicurezza ha mezzo a nudo tutti i limiti di una squadra a cui sta mancando tutto, soprattutto la fiducia. Ma Luciano garantisce: ne è sicuro, questo è il gruppo migliore che abbiamo. E allora forse è il caso di rispolverare gli elmetti, sperando almeno di arrivare ai playoff. E pregando per una svolta che ad oggi sembra impossibile.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 2° turno qualificazioni: preview Svrcina-Zeppieri
Il mancino di Latina è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Hangzhou
Pio Esposito
Analisi
Inter a caccia del riscatto in Champions: chance per Bonny o Esposito?
I nerazzurri di Chivu cercano il rilancio in Europa dopo i risultati deludenti rimediati in campionato. Lautaro sembra in forte dubbio
Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila
Analisi
Club più ricchi con i Mondiali 2026: la FIFA distribuirà 300 milioni di euro
Tutte le società che metteranno a disposizione i propri calciatori per il torneo iridato riceveranno una cospicua somma di denaro 
Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa 
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.