Analisi 9 luglio

Strappo Juve-Vlahovic: tra risoluzione e futuro incerto

La Juventus valuta la risoluzione del contratto di Vlahovic per alleggerire il monte stipendi e rilanciare il mercato
Iacopo Erba

La Juventus valuta la risoluzione del contratto di Vlahovic per alleggerire il monte stipendi e rilanciare il mercato

La Juventus è pronta a prendere una decisione drastica per sbloccare il proprio mercato e alleggerire un bilancio appesantito: proporre a Dusan Vlahovic la risoluzione anticipata del contratto, valido fino al 2026. L’obiettivo? Risparmiare i circa 24 milioni lordi ancora da versare all’attaccante serbo. Secondo quanto riferito da Sky Sport, la proposta verrà presentata ufficialmente in un summit atteso nei prossimi giorni tra la dirigenza e gli agenti del calciatore. Un’ipotesi che riflette la volontà del club di voltare pagina, liberando risorse per nuove operazioni. Ma non è detto che la trattativa vada in porto: tutto dipenderà dalla disponibilità del giocatore ad accettare un addio senza indennizzi.

Tra opportunità e frizioni

Dal punto di vista di Vlahovic, lo scenario può rappresentare un’opportunità interessante: svincolarsi un anno prima della naturale scadenza gli permetterebbe di negoziare da libero sul mercato, scegliendo con maggiore autonomia il prossimo progetto sportivo. Ma le frizioni accumulate negli ultimi mesi – tra incomprensioni, scarsa centralità e scelte tecniche discutibili – rischiano di ostacolare una separazione consensuale. Il serbo, finora, non ha mai dato segnali di apertura a una rinuncia economica, e senza offerte concrete già pronte potrebbe preferire restare ancora alla Continassa. Una risoluzione, in un senso o nell’altro, sarà comunque necessaria a breve: per la Juve che vuole ripartire, e per un Vlahovic in cerca di rilancio.

Un ingaggio troppo pesante

Ma da dove, effettivamente? Il rebus ad oggi non ha una vera e propria risoluzione, specialmente perché il bomber serbo non sembra avere intenzione di fare passi indietro significativi sulle proprie pretese economiche. E a 12 milioni netti a stagione, visto il recente riscontro del campo, solo l’Arabia potrebbe essere una destinazione credibile. Un’ipotesi non supportata però dal giocatore, che vorrebbe restare nel grande calcio. Magari proprio in Italia, dove il suo grande estimatore Max Allegri potrebbe anche volerlo riaccogliere al Milan vista la necessità di trovare una punta. Ma servirebbe un taglio di più di metà stipendio. Altrimenti, neanche avrebbe senso sedersi al tavolo.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo