Analisi

Supercoppa, il primo trofeo della stagione messo in palio da LBA: chi comanda nell’albo d’oro

Trent'anni fa a Casalecchio la prima edizione, nel weekend a Milano la Supercoppa continua... Olimpia, Virtus, Brescia e Trento, le protagoniste della prossima Final Four in programma nel weekend al Forum
Giovanni Poggi

Pronti-via, la Serie A di basket 25/26 entra nel vivo. E lo fa con stile, come da tradizione, con la Supercoppa, il primo trofeo stagionale messo in palio dalla LBA. Milano, Virtus Bologna, Trento e Brescia, ecco le “fantastiche 4” che sabato e domenica si daranno battaglia al Forum d’Assago con l’obbiettivo di sollevare al cielo un trofeo che, da trent’anni, da il via ufficiale alla stagione regolare del nostro campionato.

“E’ la prima gara ufficiale di una lunga stagionw e come tale la affronteremo – ha detto Dusko Ivanovic a margine della presentazione della Virtus, che in settimana si è svelata all’Arcoveggio e che sabato sera affronterà l’Olimpia di Messina nella seconda semifinale -. Queste partite valgono titoli e si va in campo per vincerli i titoli”. Questo anche per dire che… altro che coppetta, come in tanti erronamente (in tutti gli sport) etichettano quando si parla di Supercoppa, ma un trofeo che conta e che nessuno ha intenzione di mollare.

Ma quali sono le squadre che hanno trionfato di più in Supercoppa? Scopriamolo.

Trent’anni fa la prima edizione: dalla Virtus a Milano. L’albo d’oro della Supercoppa

Tutto è cominciato nel ’95 a Casalecchio, col format che poi col tempo è passato dalle due alle quattro squadre partecipanti, che si sono sfidate spalmando le gare nel weekend, per poi tornare alla partita “secca” e di nuovo al modello “Final Four”, come sarà anche quest’anno a Milano.

  • 1995 – PalaMalaguti Casalecchio di Reno, Virtus Bologna 90-72 Pall. Treviso, MVP Orlando Woolridge
  • 1996 – FilaForum Assago, Scaligera Verona 79-72 Olimpia Milano, Giacomo Galanda
  • 1997 – PalaVerde Villorba, Pall. Treviso 78-58 Virtus Bologna, Denis Marconato
  • 1998 – PalaMalaguti Casalecchio di Reno, Fortitudo Bologna 66-59 Virtus Bologna, Alessandro Abbio
  • 1999 – PalaIgnis Varese, Pall. Varese 68-61 Virtus Bologna, Andrea Meneghin
  • 2000 – Palasport Mens Sana Siena, Virtus Roma 82-78 Virtus Bologna, Jerome Allen
  • 2001 – PalaFiera Genova, Pall. Treviso 88-71 V.L. Pesaro, Tyus Edney
  • 2002 – PalaFiera Genova, Pall. Treviso 100-72 Virtus Bologna, Tyus Edney
  • 2003 – PalaVerde Villorba, Pall. Cantù 85-79 Pall. Treviso, Nate Johnson
  • 2004 – Palasport Mens Sana Siena, Mens Sana Siena 85-77 Pall. Treviso, David Vanterpool
  • 2005 – PalaDozza Bologna, Fortitudo Bologna 84-75 Pall. Treviso, Marco Belinelli
  • 2006 – PalaVerde Villorba, Pall. Treviso 76-73 Basket Napoli, Marcus Goree
  • 2007 – Palasport Mens Sana Siena, Mens Sana Siena 96-50 Pall. Treviso, Shaun Stonerook
  • 2008 – Palasport Mens Sana Siena, Mens Sana Siena 108-72 Scandone Avellino, Terrell McIntyre
  • 2009 – Palasport Mens Sana Siena, Mens Sana Siena 87-65 Virtus Bologna, Romain Sato
  • 2010 – Palasport Mens Sana Siena, Mens Sana Siena 82-64 Virtus Bologna, Bo McCalebb
  • 2011 – PalaCredito di Romagna, Forlì, Mens Sana Siena 73-70 Bennet Cantù, Kšyštof Lavrinovič
  • 2012 – 105 StadiumRimini, Pall. Cantù 80-73 Mens Sana Siena, Manuchar Mark’oishvili
  • 2013 – Palasport Mens Sana Siena, Mens Sana Siena 81-66 Pall. Varese, Daniel Hackett – titolo revocato
  • 2014 – PalaSerradimigni Sassari, Dinamo Sassari 96-88 Olimpia Milano, Jerome Dyson Dal 2014 il trofeo è assegnato tramite Final Four
  • 2015 – PalaRuffini Torino, Pall. Reggiana 80-68 Olimpia Milano, Amedeo Della Valle
  • 2016 – Forum Assago, Olimpia Milano 90-72 Scandone Avellino, Krunoslav Simon
  • 2017 – PalaGalassi Forlì, Olimpia Milano 82-77 Reyer Venezia, Jordan Theodore
  • 2018 – PalaLeonessa Brescia, Olimpia Milano 82-71 Auxilium Torino, Vladimir Micov
  • 2019 – Palaflorio Bari, Dinamo Sassari 83-80 Reyer Venezia, Curtis Jerrells
  • 2020 – Segafredo Arena Bologna, Olimpia Milano 75-68 Virtus Bologna, Malcolm Delaney
  • 2021 – Unipol Arena Casalecchio di Reno, Virtus Bologna 90-84 Olimpia Milano, Alessandro Pajola
  • 2022 – PalaLeonessa Brescia, Virtus Bologna 72-69 Dinamo Sassari, Semi Ojeleye
  • 2023 – PalaLeonessa Brescia, Virtus Bologna 97-60 Germani Brescia, Tornike Shengelia
  • 2024 – Unipol Arena Bologna, Olimpia Milano 98-96 OT Virtus Bologna, Nenad Dimitrijevic
  • 2025 – Unipol Forum Assago…

Potrebbe interessarti

Analisi
Europa League: preview Porto-Nizza
Giovedì sera nel nord del Portogallo arriva una bella squadra francese a caccia della prima soddisfazione internazionale
Hjulmand
Analisi
Champions League: preview Sporting-Club Brugge
Mercoledì sera a Lisbona arriva una squadra belga che nel 1978 è andata a un passo dalla conquista del titolo europeo
Shai Gilgeous-Alexander
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Oklahoma-Minnesota
Rivincita dell’ultima finale play-off a Ovest vinta da Oklahoma
Quando mancano dieci turni alla fine del campionato, il Girona è secondo a -7 dal Real Madrid
Analisi
Champions League: preview Olympiacos-Real Madrid
Mercoledì sera al Pireo arriva una corazzata che ha vinto quindici volte il titolo europeo
Analisi
Champions League: preview Pafos-Monaco
Mercoledì sera a Cipro si affrontano due squadre che in questa stagione hanno avuto lo stesso rendimento in Europa
Analisi
OBOS-ligaen: preview Aalesund-Egersund
Alle 18:00 di mercoledì in Norvegia comincia una partita importante
Analisi
Superlega 2025-26, dodicesima giornata: Perugia e Monza a caccia di riscatto
Mercoledì sera in Umbria si affrontano due squadre che hanno smarrito il feeling con la vittoria
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Alexander Zverev
Annata deludente per Zverev nonostante il 3° posto della classifica ATP
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Miami-Milwaukee
La franchigia della Florida va a caccia del sesto successo di fila
Analisi
Italia, se sarà Mondiale… al girone in quarta fascia: le possibili avversarie
In caso di qualificazione al prossimo Mondiale, l'Italia sarà inserita in quarta fascia in sede di sorteggio: tutti i dettagli
Nico Paz, Como
Analisi
Como, non solo Nico Paz: Addai e Ramon i prossimi talenti in rampa di lancio
Mentre il Real Marid starebbe valutando il ritorno di Nico Paz già a gennaio, il Como si gode la crescita di gioielli come Addai e Ramon
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Charlotte-New York
I padroni di casa sono in serie negativa da ben sei partite