Analisi 16 marzo

SuperLega, play-off: gara 2 dei quarti di finale

Domenica 16 marzo in giro per l'Italia ci sono quattro grandi partite tutte da seguire
Pasquale Cosco

Domenica 16 marzo in giro per l’Italia ci sono quattro grandi partite tutte da seguire

Dall’Emilia all’Emilia passando per Lombardia e Lazio.

Se vi piace il volley, non prendete impegni per domenica pomeriggio perché i play-off di SuperLega ci regaleranno quattro partite (gara 2 dei quarti di finale) di altissimo livello.

Prima di riepilogare la situazione delle quattro sfide, un dato statistico molto interessante.
Quella tra Piacenza e Verona sarà la partita numero 1000 nella storia dei play-off scudetto, che hanno caratterizzato 42 delle 80 edizioni del massimo campionato italiano.

Domenica 16 marzo 2025, ore 16.00
Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana Verona

Gli emiliani, che hanno chiuso la stagione regolare in quinta posizione, in gara 1 si sono imposti 3-1 e hanno sovvertito il fattore campo.
Domenica scorsa Verona ha pagato le assenze, la gestione delle battute e la meticolosità del muro-difesa degli avversari, la grande giornata di Stephen Maar (ex della gara come Uroš Kovačević).
Da segnalare che la Rana Verona ha appena cambiato allenatore: la società veneta ha accettato le dimissioni di Radostin Stoytchev, che è stato rimpiazzato da Dario Simoni.
Il bilancio dei 19 precedenti è sul 12-7 per Piacenza.

Domenica 16 marzo 2025, ore 17.00
Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova

Grazie al tie-break vincente di domenica scorsa, Milano, che in gara 1 ha trovato un Tatsunori Otsuka sorprendentemente decisivo, attende con fiducia l’arrivo della Lube, che nella regular season aveva fatto molto meglio dei lombardi.
Reduce dalla netta sconfitta con il Lublin nell’andata della finale di Challenge Cup, Civitanova è in difficoltà. Vincitori della Coppa Italia, i biancorossi nel giro di pochi giorni hanno rimediato due sconfitte pesanti. Per rilanciarsi i ragazzi di Giampaolo Medei devono sbancare l’Allianz Cloud, dove il sestetto di Roberto Piazza in questo campionato ha perso solo con Modena e Verona (all’ultima giornata).
Il bilancio dei 31 precedenti è sul 22-9 per Civitanova.

Domenica 16 marzo 2025, ore 18.00
Cisterna Volley – Itas Trentino

Reduce dal faticoso successo (3-2 da 0-2) sullo Ziraat Ankara nell’andata delle semifinali di CEV Cup, l’Itas Trentino si presenta nell’Agro Pontino con l’obiettivo di battere Cisterna per la settima volta in altrettanti confronti diretti.
In gara 1 Cisterna ha opposto una buona resistenza iniziale ma poi non ha vinto nemmeno un set, cedendo sotto i colpi di Kamil Rychlicki (MVP della prima sfida) e compagni.
Da segnalare che il laziale Théo Faure prima del match riceverà il premio come miglior giocatore di SuperLega del mese di febbraio e che tra le fila di Cisterna ci sono gli ex gialloblù Daniele Mazzone e Domenico Pace.

Domenica 16 marzo 2025, ore 19.00
Valsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia

La super domenica di pallavolo si conclude con la sfida più prestigiosa, quella tra la squadra più scudettata d’Italia e i campioni nazionali in carica.
Nel giro di pochi giorni Perugia ha piazzato due rimonte vincenti: pur perdendo il primo set, i ragazzi di Angelo Lorenzetti (ex Modena) hanno battuto 3-1 tanto Modena in gara 1 dei quarti dei play-off che Monza nel quarto d’andata di Champions League.
Attenzione, però: in Umbria i ragazzi di Alberto Giuliani per lunghi tratti hanno dimostrato di poter giocare alla pari con Simone Giannelli (MVP della prima sfida) e compagni.
Il modenese Simone Anzani e il perugino Yuki Ishikawa sono gli altri ex della contesa.
Perugia è avanti 32-20 nel bilancio dei precedenti e si è aggiudicata gli ultimi 13 confronti diretti.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo