Analisi 25 luglio

Tour de France 2025, diciannovesima tappa: pochi km, tanta salita

La seconda frazione alpina ha tutto ciò che serve per fare selezione
Pasquale Cosco

La seconda frazione alpina ha tutto ciò che serve per fare selezione.

Lunga appena 129.9 km, la Albertville-La Plagne, che è costellata di GPM (cinque di cui due hors categorie) e ha un dislivello complessivo di 4550 metri, è l’ultima tappa in grado di modificare la classifica generale del Tour de France 2025.

Diciannovesima tappa

Albertville – La Plagne (venerdì 25 luglio) – Montagna

129.9 km
Dislivello complessivo 4550 metri

Orari

Partenza: 13:30

Arrivo: 17:18-17:46

Descrizione

Una frazione di meno di 130 km con cinque GPM e un arrivo in salita oltre i 2000 metri. Tutto questo all’indomani di una tappa faticosissima e dopo 18 giorni di corsa: brividi.

I cinque GPM

Côte d’Héry-sur-Ugine – Seconda categoria, quota 1004
Lunghezza 11.3, pendenza media 5.3%, scollinamento al km 18.3

Col de Saisies – Prima categoria, quota 1650
Lunghezza 13.7, pendenza media 6.4%, scollinamento al km 35.1

Col du Pré – Hors catégorie, quota 1748
Lunghezza 12.6, pendenza media 7.7%, scollinamento al km 66

Cormet de Roselend – Seconda categoria, quota 1968
Lunghezza 5.9, pendenza media 6.3%, scollinamento al km 78.5

La Plagne – Hors catégorie, quota 2052 metri
Lunghezza 19.1, pendenza media 7.2%, scollinamento al km 129.9 (arrivo)

Aggiornamento


La scoperta all’interno di una mandria del Col des Saisies del focolaio di una malattia bovina che ha portato alla decisione di abbattere gli animali ha indotto ASO (la società organizzatrice del Tour) a cambiare il tracciato della diciannovesima tappa.

La corsa partirà comunque da Albertville; tuttavia, dopo un breve trasferimento di sette km, non si prenderà la direzione delle salite ma si imboccherà direttamente la strada che porta a Beaufort, che inizialmente doveva essere il chilometro 52.4 di gara. Da lì si riprende il tracciato iniziale e si proseguirà regolarmente fino a La Plagne per una frazione che non sarà dunque più di 129.9 km ma di 93.1.
I GPM diventano tre perché salteranno la Côte d’Héry-sur-Ugine e il Col de Saisies. Ritardata anche la partenza, che sarà ora alle 14:30.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Le Stelle
Nico Paz contro Valentin Carboni: Como-Genoa a passo di tango
Compagni in Nazionale, i due figli d’arte sono pronti a sfidarsi nel posticipo della terza giornata di Serie A
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria
Le scommesse più amate
Analisi
Superettan: preview Örgryte-Umeå
Lunedì sera a Göteborg scende in campo una delle squadre più prestigiose di Svezia
Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Butvilas-Gigante
Rivincita dell’incontro disputato agli US Open e vinto in rimonta da Gigante