Analisi 9 luglio

Tour de France 2025, quinta tappa: percorso e uomini da seguire

Cronometro individuale di 33 km, la Caen-Caen potrebbe rivoluzionare la classifica generale
Pasquale Cosco

Cronometro individuale di 33 km, la Caen-Caen potrebbe rivoluzionare la classifica generale.

Al Giro di Francia 2025 è arrivato il primo momento della verità.
In programma mercoledì 9 luglio e lunga 33 km, la Caen-Caen è una cronometro individuale che ci dirà molto sulle possibilità di successo finale dei grandi favoriti della Grande Boucle.

Quinta tappa

Caen-Caen (mercoledì 9 luglio) – Cronometro individuale

33 km
Dislivello 200 metri

Orari

Prima partenza: 13:10

Ultimo arrivo: 17:42

Descrizione

La maggior parte della gara si svolgerà su strade larghe e completamente pianeggianti che richiedono una grande potenza. Gli specialisti delle corse contro il tempo, a cominciare dal campione olimpico e del mondo Remco Evenepoel, si dovrebbero trovare a meraviglia.

Gli uomini da seguire

Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step)
Campione olimpico e del mondo in carica, il belga è il miglior cronoman della terra.

Jonas Vingegaard (Team Visma|Lease a Bike)
Vincitore di tre cronometro, il danese si è già imposto in una corsa contro il tempo alla Grande Boucle nel 2023.

Tadej Pogačar (UAE Team Emirates-XRG)
Lo sloveno, che martedì ha collezionato il centesimo successo in carriera, ha già conquistato tre cronometro al Giro di Francia, compresa quella che ha chiuso l’edizione del 2024.

Edoardo Affini (Team Visma|Lease a Bike)
Campione d’Europa in carica, il lombardo è la miglior carta azzurra perché purtroppo Filippo Ganna ha abbandonato la competizione nella frazione inaugurale.

Primož Roglič (Red Bull-BORA-hansgrohe)
Campione olimpico a Tokyo 2021, lo sloveno in bacheca ha 17 vittorie nelle corse contro il tempo.

Wout van Aert (Team Visma|Lease a Bike)
Il belga si è imposto in otto cronometro, comprese due del Giro di Francia.

Tobias Foss (INEOS Grenadiers)
Campione del mondo nel 2022, il norvegese il 26 giugno ha collezionato il terzo trionfo nel campionato nazionale di specialità.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 2° turno qualificazioni: preview Svrcina-Zeppieri
Il mancino di Latina è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Hangzhou
Pio Esposito
Analisi
Inter a caccia del riscatto in Champions: chance per Bonny o Esposito?
I nerazzurri di Chivu cercano il rilancio in Europa dopo i risultati deludenti rimediati in campionato. Lautaro sembra in forte dubbio
Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila
Analisi
Club più ricchi con i Mondiali 2026: la FIFA distribuirà 300 milioni di euro
Tutte le società che metteranno a disposizione i propri calciatori per il torneo iridato riceveranno una cospicua somma di denaro 
Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa 
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori