Analisi 7 luglio

Tour de France 2025, terza tappa: percorso e uomini da seguire

La Valenciennes-Dunkerque ci potrebbe regalare la prima volata a ranghi completi
Pasquale Cosco

La Valenciennes-Dunkerque ci potrebbe regalare la prima volata a ranghi completi.

Lunga 178.3 km, la terza tappa del Tour de France numero 112 porterà la carovana da Valenciennes a Dunkerque e potrebbe concludersi con una volata di gruppo perché lungo il percorso c’è un solo GPM e tutt’altro che impegnativo.
L’incognita più grande è il vento, risultato già decisivo a Lille nella frazione inaugurale.

Terza tappa

Valenciennes – Dunkerque (lunedì 7 luglio) – Pianura

178.3 km
Dislivello 800 metri

Orari

Partenza: 13:10

Arrivo previsto: 17:18-17:40

Descrizione

Tappa tra le meno complicate della Grande Boucle 2025. L’unico GPM, peraltro di quarta categoria, è posto a più di 30 km dall’arrivo. Attenzione al vento, che ha già fatto la differenza sabato scorso nella Lille Métropole-Lille Métropole.

Il GPM

Mont Cassel – Quarta categoria, quota 144 metri
Lunghezza 2.3 km, pendenza media 3.8%, scollinamento dopo 147.4 km.

Gli uomini da seguire

Jasper Philipsen (Alpecin-Decuninck)
Maglia verde nel 2023, il belga sabato a Lille ha collezionato la decima vittoria di tappa al Tour de France.

Biniam Girmay (Intermarché-Wanty)
Battuto solo da Philipsen nella frazione inaugurale, l’eritreo nella Grande Boucle 2024 ha centrato tre successi parziali e si è imposto nella classifica a punti.

Tim Merlier (Soudal Quick-Step)
Il belga è uno degli sprinter più forti del mondo ma insegue la prima affermazione al Giro di Francia.

Jonathan Milan (Lidl-Trek)
A caccia del settimo acuto stagionale, il friulano ha le qualità per interrompere (dopo 108 tappe) il digiuno azzurro al Tour de France.

Mathieu van der Poel (Alpecin-Decuninck)
Galvanizzato dalla vittoria di domenica e dalla maglia gialla, il neerlandese proverà a dire la sua anche a Dunkerque.

Jordi Meuus (Red Bull-BORA-hansgrohe)
Fresco trionfatore alla Copenaghen Sprint, il belga è uno dei velocisti del momento.

Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla)
Tra il 2017 e il 2024 il neerlandese ha conquistato sei successi nel Grande Giro transalpino: è in arrivo il settimo?

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 2° turno qualificazioni: preview Svrcina-Zeppieri
Il mancino di Latina è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Hangzhou
Pio Esposito
Analisi
Inter a caccia del riscatto in Champions: chance per Bonny o Esposito?
I nerazzurri di Chivu cercano il rilancio in Europa dopo i risultati deludenti rimediati in campionato. Lautaro sembra in forte dubbio
Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila
Analisi
Club più ricchi con i Mondiali 2026: la FIFA distribuirà 300 milioni di euro
Tutte le società che metteranno a disposizione i propri calciatori per il torneo iridato riceveranno una cospicua somma di denaro 
Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa 
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou